La Fortezza Aragonese di Le Castella, si trova sulla costa ionica calabrese, nel borgo di Punta delle Castella (o comunemente detto Le Castella), nel comune di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, Calabria.
La Fortezza Aragonese con la sua naturale imponenza si estende sul mare, e sorge su un isolotto, collegato alla terra ferma da un lembo di terra e sabbia all’interno dello scenario naturalistico della meravigliosa Costa dei Saraceni, nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, istituita nel 1991 e gestita dalla provincia di Crotone.
Le fondamenta della Fortezza Aragonese di Le Castella risalgono al periodo della Magna Grecia (VIII secolo a.C.). Si presuppone che il Castello fosse inserito in una area molto più vasta circondata da una cinta muraria.
L’intero complesso architettonico risale alla seconda metà del XIII secolo, ovvero all’epoca angioina, e la sua funzione era quella di roccaforte militare, di controllo e di protezione del territorio della costa calabrese contro le invasioni marittime. Al periodo angioino appartiene l’imponente torre cilindrica centrale, suddivisa in tre piani collegati da una scala a chiocciola.
Alla fine del XV secolo la Fortezza Aragonese passa agli aragonesi e nel 1496 il sovrano Ferdinando II di Aragona la cede al conte Andrea Carafa, condottiero e feudatario italiano, che nel 1526 diviene luogotenente generale del Regno di Napoli. Quest’ultimo inizia una attività di ristrutturazione della Fortezza Aragonese costruendo gli imponenti bastioni quadrangolari speronati al fine di potenziare l’azione di difesa e di controllo.
L’interno della Fortezza Aragonese di Le Castella conserva ancora i resti delle epoche passate: un piccolo borgo fatto di case e botteghe, dove la popolazione si riuniva per scopi commerciali; il ponte levatoio, una chiesa con un ossario e una Cappella con un antico affresco, entrambi di epoca aragonese. Inoltre si possono osservare in tempo reale con l’ausilio di telecamere subacquee i fondali dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto.