“Green Summer” è un dipinto (olio su tela, cm 64,7 x 106,1) realizzato nell’anno 1868 dal pittore inglese associato al movimento preraffaellita, Edward Burne-Jones, conservato presso Collezione privata. Una precedente versione dell’opera, in acquerello, è stata eseguita sempre dal pittore inglese nel 1864.
Edward Burne-Jones nasce a Birmingham, in Inghilterra, il 28 Agosto del 1833, studia e si forma presso la Birmingham School of Art e successivamente presso l’ Università di Oxford dove studia teologia, volendo accedere alla carriera sacerdotale. Nella città di Oxford conosce l’ artista e scrittore britannico William Morris e successivamente il pittore e poeta britannico ( uno dei fondatori del movimento artistico dei Preraffaelliti) Dante Gabriel Rossetti. La conoscenza e la frequentazione di Morris e di Rossetti portano Edward Burne-Jones ad avvicinarsi ben presto all’arte e alla pittura.
Nel 1860 Edward Burne-Jones sposa Georgiana MacDonald e dal matrimonio nascono tre figli. La carriera artistica del pittore inglese prosegue tra alti e bassi mentre maggiore popolarità acquista la relazione amorosa extraconiugale con la modella origine greca Maria Zambaco.
La relazione clandestina si protrae per diversi anni divenendo un vero e proprio scandalo tanto che si narra della presunta volontà dei due amanti di suicidarsi insieme con il laudano.
Alla fine la tormentata relazione sentimentale tra Maria Zambaco e Edward Burne-Jones si conclude e i coniugi Burne-Jones rimangono insieme per il resto della loro vita.
Nel dipinto “Green Summer” Edward Burne-Jones raffigura un gruppo di ragazze sedute su un prato verde in una calda giornata estiva.
Le figure femminili sono state modellate in particolare sull’immagine di Jane Burden (Morris), famosa modella inglese appartenente alla Confraternita dei Preraffaelliti nell’ambito della quale venne ritratta dal pittore William Morris che sposò nel 1859, raffigurata al centro, mentre tiene in mano una piuma di pavone, e Georgiana Burne-Jones la moglie dell’artista preraffaellita Edward Burne-Jones, la seconda a destra, mentre legge un libro.
Le tonalità del dipinto sono incentrate sulle varie gradazioni di verde (dal quale il dipinto trae il titolo): il prato dove sono adagiate il gruppo delle giovani fanciulli, lo sfondo con gli alberi e la fitta vegetazione e infine gli stessi abiti delle ragazze.