La Primavera è un dipinto (olio su tela, cm 115,3×92) realizzato nel 1680 circa dal pittore bolognese Carlo Cignani, ed attualmente conservato presso la Galleria Spada di Roma, sita in Piazza Capo di Ferro, nel rione Regola.
Carlo Cignani (Bologna, 15 Maggio 1628 – Forlì, 6 Settembre 1719) è stato un celebre e rinomato pittore italiano, annoverato tra i maggiori rappresentanti della scuola bolognese del seicento e della scuola forlivese nella città romagnola di Forlì.
Formatosi nella città nativa di Bologna presso la bottega del pittore bolognese Francesco Albani, nel corso del tempo la sua pittura, sotto alcuni aspetti innovatrice, risente delle influenze stilistiche del Correggio, di Annibale Carracci, di Guido Reni e del Guercino. Lavora per un determinato periodo anche a Roma dove sono conservati gli affreschi nell’abside della Basilica di Sant’Andrea della Valle. Tra le sue opere principali si ricorda l’affresco raffigurante l’Assunzione della Vergine nella cupola della Cappella della Madonna del Fuoco nel Duomo di Forlì e gli affreschi nel Palazzo del Giardino di Parma.
Il dipinto La Primavera raffigura sulla tela una giovane e bella ragazza, dalle forme morbide e sinuose, la pelle chiara e l’incarnato niveo; i capelli sono raccolti e decorati con piccoli fiori mentre il volto e lo sguardo sono diretti verso lo spettatore con l’intento di ammaliare. La donna è seduta in una posa sensuale e indossa un abito chiaro che mette in mostra le sue forme e un mantello giallo ocra con il quale regge una piccola composizione con diverse varietà di fiori.
Si tratta di una elaborazione pittorica dell’Allegoria della Primavera, o meglio di Flora, dea romana della natura, dei fiori e della fertilità, che emerge da uno sfondo più scuro e si caratterizza per una accurata raffinatezza e passionalità. Accanto alla giovane donna, sulla parte destra, è raffigurato Zefiro, vento di sud ovest e di primavera che soffia la sua brezza leggera.