La Purità (Dama Velata). Opera di Antonio Corradini

puritàLa “Purità” (Dama Velata o La Velata ) è una scultura in marmo realizzata tra il 1720 e il 1725 dallo scultore italiano Antonio Corradini ed attualmente conservata presso il Museo del Settecento Veneziano – Ca’ Rezzonico, Venezia.

Si tratta di un busto di marmo bianco, raffigurante una dama velata e simboleggia la purità, quale condizione spirituale di purezza, di innocenza e di candore, espressi nei tratti del volto.

Antonio Corradini (Este, Padova, 19 Ottobre 1688 – Napoli, 12 Agosto 1752) è stato un celebre scultore di origini venete, grande esponente del barocco italiano, molto attivo in Italia ed anche in Europa.

La sua arte viene particolarmente apprezzata per la realizzazione di figure femminili velate, ovvero coperte da un velo o tessuto sottilissimo marmoreo trasparente che cela il capo e il corpo.

Tra le statue sul tema della donna velata e che annoverano Antonio Corradini tra i più grandi scultori italiani del Settecento occorre citare “La Velata (Vestale Tuccia)” dell’anno 1743 conservata a Palazzo Barberini di Roma, la statua raffigurante la “Donna Velata”  (che molti critici identificano con la Fede, risalente al 1709), attualmente conservata al Museo del Louvre, a Parigi, la Donna velata o “Il lutto”, conservata nella Chiesa di San Giacomo Apostolo di Udine, e la statua della “Pudicizia” realizzata nell’anno 1752, attualmente conservata nella Cappella San Severo, a Napoli, su commissione di Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, (e negli stessi anni realizza il bozzetto in terracotta del celebre “Cristo Velato” ma a seguito della morte improvvisa avvenuta il 12 Agosto 1752, l’opera viene completata dallo scultore Giuseppe Sanmartino).

Nell’opera la “Purità” (Dama Velata o La Velata ) traspare la grande abilità tecnica e artistica di Antonio Corradini, nel quale le forme del viso si modellano sotto il velo aderente, lasciando evaporare, con delicato naturalismo, quella sensazione di lindore e verginità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *