Terzo trasportato. Sinistro coinvolgente un veicolo con più occupanti

Terzo trasportato. Sinistro coinvolgente un veicolo con più occupanti Dispositivo dell’art. 141 Codice delle assicurazioni private 1. Salva l’ipotesi di sinistro cagionato da caso fortuito, il danno subito dal terzo trasportato è risarcito dall’impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro entro il massimale… Read more“Terzo trasportato. Sinistro coinvolgente un veicolo con più occupanti”

Sinistro stradale con pluralità di danneggiati

Sinistro stradale con pluralità di danneggiati Dispositivo dell’art. 140 Codice delle assicurazioni private 1. Qualora vi siano più persone danneggiate nello stesso sinistro e il risarcimento dovuto dal responsabile superi le somme assicurate, i diritti delle persone danneggiate nei confronti dell’impresa di assicurazione sono proporzionalmente ridotti fino alla concorrenza delle… Read more“Sinistro stradale con pluralità di danneggiati”

Liquidazione del danno sotto forma di rendita vitalizia

Liquidazione del danno sotto forma di rendita vitalizia Dispositivo dell’art. 2057 Codice Civile Quando il danno alle persone ha carattere permanente la liquidazione può essere fatta dal giudice, tenuto conto delle condizioni delle parti e della natura del danno, sotto forma di una rendita vitalizia. In tal caso il giudice… Read more“Liquidazione del danno sotto forma di rendita vitalizia”

Istanza di verificazione della scrittura privata disconosciuta

Istanza di verificazione della scrittura privata disconosciuta Dispositivo dell’art. 214 Codice di procedura civile Colui contro il quale è prodotta una scrittura privata, se intende disconoscerla, è tenuto a negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione. Gli eredi o aventi causa possono limitarsi a dichiarare di non conoscere… Read more“Istanza di verificazione della scrittura privata disconosciuta”

Contratto condizionale

Contratto condizionale Dispositivo dell’art. 1353 Codice Civile Le parti possono subordinare l’efficacia o la risoluzione del contratto o di un singolo patto a un avvenimento futuro e incerto. Il tema del contratto condizionale, non particolarmente approfondito in giurisprudenza, è tuttavia esplorato dalla dottrina anche in epoca anteriore all’entrata in vigore… Read more“Contratto condizionale”

Acquisto di immobile da uno dei coniugi successivamente al matrimonio

Acquisto di immobile da uno dei coniugi successivamente al matrimonio Nel caso di acquisto di immobile da uno dei coniugi successivamente al matrimonio è necessaria l’indicazione dell’esatta provenienza del bene secondo una delle fattispecie ex art. 179, lett. a), b), c), d) ed e), C.c. Non costituiscono oggetto della comunione… Read more“Acquisto di immobile da uno dei coniugi successivamente al matrimonio”

Clausola penale e caparra confirmatoria

Clausola penale e caparra confirmatoria. Funzioni dei due istituti e differenze La Clausola penale e la clausola, con cui si conviene che, in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, ha l’effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non… Read more“Clausola penale e caparra confirmatoria”