Concorso nel mantenimento Il concorso nel mantenimento nei confronti dei figli (ex art. 316-bis c.c., comma 1,) trova esclusivo fondamento nel rapporto effettivamente esistente tra le risorse reddituali e patrimoniali di entrambi i genitori? I genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze… Read more“Concorso nel mantenimento”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO CIVILE
Inesistenza della notificazione
Inesistenza della notificazione La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la categoria dell’inesistenza della notificazione, (di norma non sanabile), con riguardo all’efficacia dell’atto. Nel merito, va ribadito il principio, affermato dalle Sezioni Unite della Corte (Cassazione civile sez. un., 20/07/2016,… Read more“Inesistenza della notificazione”
Responsabilità precontrattuale
Responsabilità precontrattuale e liquidazione del danno La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza che si riporta in commento affronta la questione inerente la configurabilità della responsabilità precontrattuale in caso in cui il contratto sia stato concluso in violazione del principio di buona fede nelle trattative e della liquidazione del… Read more“Responsabilità precontrattuale”
Nullità della citazione per vizi della vocatio in ius
La nullità della citazione introduttiva del giudizio di primo grado per vizi della vocatio in ius La nullità della citazione introduttiva del giudizio di primo grado per vizi della vocatio in ius dedotta come motivo di appello comporta la rimessione in termini per il convenuto contumace? Nella sentenza 21 marzo… Read more“Nullità della citazione per vizi della vocatio in ius”
Contratto preliminare di preliminare
Contratto preliminare di preliminare Con l’espressione contratto preliminare di preliminare si fa riferimento alla conclusione di un accordo che precede la stipula del contratto preliminare, contenente pattuizioni obbligatorie verso la stipula del definitivo. La giurisprudenza di legittimità ha negato la validità di un accordo ripetitivo, (Cass., sentenza n. 8038/2009), nel… Read more“Contratto preliminare di preliminare”
Preliminare avente ad oggetto un bene individuato per relationem
Contratto preliminare avente ad oggetto un bene individuato per relationem Il contratto preliminare è quello con cui le parti si obbligano alla stipula di un successivo contratto, c.d. contratto definitivo, di cui il primo deve già prevedere il contenuto essenziale. Ai sensi dell’art. 1351 C.c..: Il contratto preliminare è nullo… Read more“Preliminare avente ad oggetto un bene individuato per relationem”
Compensatio lucri cum damno
Principio della compensatio lucri cum damno Il principio della compensatio lucri cum damno (o compensazione del guadagno con il danno) con riferimento al risarcimento del danno, trova un fondamento giuridico nella disposizione cui all’art. 1223 c.c. “Il risarcimento del danno per l’inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la… Read more“Compensatio lucri cum damno”
Collegamento negoziale
La Suprema Corte di Cassazione con il provvedimento che si riporta in commento affronta la questione inerente il collegamento negoziale tra due o più contratti, autonomi e distinti, (ognuno con una propria causa), espressione dell’autonomia negoziale delle parti, ma collegati tra loro e diretti al raggiungimento di un unico fine…. Read more“Collegamento negoziale”
Domanda riconvenzionale
La Suprema Corte di Cassazione con il provvedimento che si riporta in commento affronta la questione inerente la qualificazione della domanda riconvenzionale in relazione alla chiamata di un terzo in causa ex art. 269 C.p.C., secondo il seguente principio di diritto: “il convenuto che intenda formulare una domanda nei confronti… Read more“Domanda riconvenzionale”
Sentenza redatta a mano
La Suprema Corte di Cassazione con il provvedimento che si riporta in commento affronta la questione inerente la nullità della sentenza redatta a mano ex art. 132, comma 2 n. 4 C.p.C. Nel caso di specie si sosteneva la nullità della sentenza redatta a mano non decifrabile per buona parte… Read more“Sentenza redatta a mano”