Offerta non formale Dispositivo dell’art. 1220 Codice Civile Il debitore non può essere considerato in mora, se tempestivamente ha fatto offerta della prestazione dovuta anche senza osservare le forme indicate nella sezione III del precedente capo, a meno che il creditore l’abbia rifiutata per un motivo legittimo. L’offerta informale (o… Read more“Offerta non formale”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO CIVILE
Verbale di conciliazione giudiziale quale titolo esecutivo
Verbale di conciliazione giudiziale quale titolo esecutivo idoneo alla esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare Dispositivo ex art. 612 del codice di procedura civile Chi intende ottenere l’esecuzione forzata di una sentenza di condanna per violazione di un obbligo di fare o di non fare, dopo… Read more“Verbale di conciliazione giudiziale quale titolo esecutivo”
Diritto del possessore al rimborso delle spese per riparazioni straordinarie della cosa
Diritto del possessore al rimborso delle spese per riparazioni straordinarie della cosa Dispositivo dell’art. 1150 Codice Civile Il possessore, anche se di mala fede, ha diritto al rimborso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie. Ha anche diritto a indennità per i miglioramenti recati alla cosa, purché sussistano al tempo… Read more“Diritto del possessore al rimborso delle spese per riparazioni straordinarie della cosa”
Domanda di revocazione per errore di fatto
Domanda di revocazione per errore di fatto Dispositivo dell’art. 398 Codice di procedura civile La revocazione si propone con citazione davanti allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata. La citazione deve indicare, a pena di inammissibilità, il motivo della revocazione e le prove relative alla dimostrazione dei fatti… Read more“Domanda di revocazione per errore di fatto”
Terzo trasportato. Sinistro coinvolgente un veicolo con più occupanti
Terzo trasportato. Sinistro coinvolgente un veicolo con più occupanti Dispositivo dell’art. 141 Codice delle assicurazioni private 1. Salva l’ipotesi di sinistro cagionato da caso fortuito, il danno subito dal terzo trasportato è risarcito dall’impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro entro il massimale… Read more“Terzo trasportato. Sinistro coinvolgente un veicolo con più occupanti”
Sinistro stradale con pluralità di danneggiati
Sinistro stradale con pluralità di danneggiati Dispositivo dell’art. 140 Codice delle assicurazioni private 1. Qualora vi siano più persone danneggiate nello stesso sinistro e il risarcimento dovuto dal responsabile superi le somme assicurate, i diritti delle persone danneggiate nei confronti dell’impresa di assicurazione sono proporzionalmente ridotti fino alla concorrenza delle… Read more“Sinistro stradale con pluralità di danneggiati”
Liquidazione del danno sotto forma di rendita vitalizia
Liquidazione del danno sotto forma di rendita vitalizia Dispositivo dell’art. 2057 Codice Civile Quando il danno alle persone ha carattere permanente la liquidazione può essere fatta dal giudice, tenuto conto delle condizioni delle parti e della natura del danno, sotto forma di una rendita vitalizia. In tal caso il giudice… Read more“Liquidazione del danno sotto forma di rendita vitalizia”
Imputazione del pagamento
Imputazione del pagamento Dispositivo dell’art. 1193 Codice Civile Chi ha più debiti della medesima specie verso la stessa persona può dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfare. In mancanza di tale dichiarazione, il pagamento deve essere imputato al debito scaduto; tra più debiti scaduti, a quello meno garantito; tra più… Read more“Imputazione del pagamento”
Istanza di verificazione della scrittura privata disconosciuta
Istanza di verificazione della scrittura privata disconosciuta Dispositivo dell’art. 214 Codice di procedura civile Colui contro il quale è prodotta una scrittura privata, se intende disconoscerla, è tenuto a negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione. Gli eredi o aventi causa possono limitarsi a dichiarare di non conoscere… Read more“Istanza di verificazione della scrittura privata disconosciuta”
Servitù per vantaggio futuro
Servitù per vantaggio futuro Dispositivo dell’art. 1029 Codice Civile È ammessa la costituzione di una servitù per assicurare a un fondo un vantaggio futuro. È ammessa altresì a favore o a carico di un edificio da costruire o di un fondo da acquistare; ma in questo caso la costituzione non… Read more“Servitù per vantaggio futuro”