Relazione affettiva con la vittima nel reato di atti persecutori “… E’ punito con la reclusione da un anno a sei anni e sei mesi chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare… Read more“Relazione affettiva con la vittima”
Autore: Avv. Francesco Meatta
La praticabilità della sospensione con messa alla prova nei reati edilizi
La praticabilità della sospensione con messa alla prova nei reati edilizi La praticabilità della sospensione con messa alla prova nei reati edilizi, formalmente ricompresi nella cornice edittale che consente l’applicazione dell’istituto, passa obbligatoriamente per l’eliminazione delle conseguenze dannose dei reati in questione, id est per la preventiva e spontanea demolizione… Read more“La praticabilità della sospensione con messa alla prova nei reati edilizi”
Provvedimento di rigetto della richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova
Provvedimento di rigetto della richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova e riti speciali, nella specie il rito abbreviato Il provvedimento di rigetto della richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova non preclude, all’imputato dopo il rigetto, in primo grado, di formulare la richiesta del rito… Read more“Provvedimento di rigetto della richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova”
Categoria della abnormità del provvedimento
Categoria della abnormità del provvedimento Con riguardo alla categoria della abnormità del provvedimento il ricorso per cassazione costituirebbe l’unico rimedio per espungerla immediatamente dall’ordinamento. La lunga elaborazione giurisprudenziale delle Sezioni Unite (n. 22909 del 31/05/2005; n. 4 del 31/01/2001; n. 33 del 22/11/2000; n. 26 del 24/11/1999, dep. 2000; n…. Read more“Categoria della abnormità del provvedimento”
Procura speciale per determinati atti
Procura speciale per determinati atti Dispositivo dell’art. 122 Codice di procedura penale Quando la legge consente che un atto sia compiuto per mezzo di un procuratore speciale, la procura deve, a pena di inammissibilità, essere rilasciata per atto pubblico o scrittura privata autenticata e deve contenere, oltre alle indicazioni richieste… Read more“Procura speciale per determinati atti”
La tecnica del copia e incolla nelle sentenze
La tecnica del copia e incolla nelle sentenze Spesso nei ricorsi giudiziari si denuncia l’abuso nelle sentenze di primo e/o di secondo grado della tecnica informatica, nota come “copia e incolla” (la diffusa e semplice modalità, introdotta nelle interfacce grafiche dei sistemi operativi dei personal computer, per riprodurre e spostare… Read more“La tecnica del copia e incolla nelle sentenze”
Materia regolata da più leggi penali
Materia regolata da più leggi penali o da più disposizioni della medesima legge penale Dispositivo dell’art. 15 Codice Penale Quando più leggi penali o più disposizioni della medesima legge penale regolano la stessa materia, la legge o la disposizione di legge speciale deroga alla legge o alla disposizione di legge… Read more“Materia regolata da più leggi penali”
Provvedimento di revoca della messa alla prova
Provvedimento di revoca della messa alla prova Come già affermato dalla Corte di legittimità “In tema di sospensione del procedimento con messa alla prova, il provvedimento di revoca ai sensi dell’art. 464-octies cod. proc. pen. deve assicurare il rispetto del principio del contraddittorio, sicchè è affetto da nullità generale a… Read more“Provvedimento di revoca della messa alla prova”
Tendenza alla devianza ed alla trasgressione
Tendenza alla devianza ed alla trasgressione e sospensione del processo con messa alla prova La tendenza alla devianza ed alla trasgressione impedisce di fatto la concessione della messa alla prova in quanto non rende formulabile un giudizio positivo circa la futura commissione di nuovi reati e l’idoneità del programma trattamentale…. Read more“Tendenza alla devianza ed alla trasgressione”
Assunzione di nuovi mezzi di prova da parte del giudice
Assunzione di nuovi mezzi di prova da parte del giudice Dispositivo dell’art. 507 Codice di procedura penale 1. Terminata l’acquisizione delle prove, il giudice, se risulta assolutamente necessario, può disporre anche di ufficio l’assunzione di nuovi mezzi di prova. 1-bis. Il giudice può disporre a norma del comma 1 anche… Read more“Assunzione di nuovi mezzi di prova da parte del giudice”