La Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Santa Caterina è un dipinto (olio su tavola, cm 80 x 62) realizzato intorno alla prima metà del XVII secolo (1570) dal pittore senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio ed attualmente conservato presso il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Pienza, in Toscana. L’opera proviene dalla Cappella della Madonna delle Grazie (oggi Chiesa di Santa Maria delle Grazie, anche detta della Madonna del Tribbio) a San Giovanni d’Asso, frazione di Montalcino.
Bartolomeo Neroni, detto il Riccio (Siena, 1505 circa – Siena, 1571), è stato un celebre pittore, miniatore e scultore toscano. La sua formazione artistica risente dell’influenza della scuola senese del XVI secolo, invero del pittore Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, in quanto frequenta la sua bottega e con il quale instaura anche un rapporto di parentela, sposando nel 1543 la figlia Faustina, e del pittore manierista Domenico Beccafumi. Lavora anche come architetto sotto l’influenza di Baldassarre Peruzzi e più tardi di Bartolomeo Ammannati. Tra le sue opere più importanti, per lo più conservate in territorio toscano, occorre citare l’affresco Come Benedetto manda Mauro in Francia e Placido in Sicilia (databile 1540) situato nel chiostro grande dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore ad Asciano; l’affresco con la Crocifissione e Santi, conservato nella Basilica dell’Osservanza a Siena; il dipinto raffigurante la Deposizione di Cristo nel sepolcro, (datato 1554 circa) conservato all’interno di Palazzo Salimbeni a Siena; i tre dipinti conservati all’interno del Santuario di Santa Caterina a Siena (databili 1571) e che raffigurano Caterina che offre il mantello a Gesù, Gesù che restituisce la crocetta a Santa Caterina, e le Nozze mistiche di Santa Caterina; il dipinto raffigurante la Madonna libera Siena dalla peste conservato nella Chiesa di Santa Maria in Portico a Fontegiusta a Siena; il dipinto raffigurante l’Incoronazione della Vergine, considerata il suo più grande capolavoro, conservato nella Pinacoteca Nazionale di Siena.
Il dipinto la Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Santa Caterina raffigura al centro la Vergine con il Bambino in braccio che tiene in mano il cartiglio; lo sguardo della Vergine è assorto, girato di lato e rivolto verso il basso. Sul lato destro è raffigurata Santa Caterina d’Alessandria con lo sguardo rivolto verso il Bambino, mentre a sinistra si trova invece San Giovanni Battista, che con lo sguardo rivolto verso lo spettatore indica con il dito destro il Bambino Gesù.