Madonna d’Alba. Opera di Raffaello Sanzio

madonnaLa ” Madonna d’Alba “ è un dipinto di Raffaello Sanzio (olio su tavola trasportata su tela, 98 x 98 cm), realizzato intorno all’anno 1511 e attualmente conservato presso la National Gallery of Art di Washington.

L’opera ” Madonna d’Alba “, di sublime bellezza compositiva, pone in primo piano la Madonna seduta a terra che tiene sulle gambe il piccolo Gesù bambino e lateralmente troviamo Giovanni Battista (anche lui bambino). Sullo sfondo è raffigurato un ambiente rurale e contadino con tonalità cromatiche che variano dal marrone al verde. Tutte e tre le figure convergono per la postura del corpo verso un medesimo punto; hanno, infatti,  tutti e tre il corpo e lo sguardo rivolto verso la croce, creando una sorta di figura geometrica sferica più piccola, inserita nella cornice del cerchio più grande. In tal senso la croce rileva la sua portata prettamente religiosa, ovvero l’accettazione del destino da parte di Gesù, come profetizzato da Giovanni Battista.

Splendide e raffinate appaiono le sfumature cromatiche della veste di Maria; un azzurro pastellato che conferisce all’ opera nella sua interezza la sensazione di pacata serenità e di squisita eleganza, pienamente inserito nel paesaggio rurale circostante.

Più complessa appare la ricostruzione storica dell’opera “ Madonna d’Alba “. Sembra che il dipinto venne realizzato da Raffaello intorno al 1511 su commissione di Paolo Giovio, all’epoca vescovo di Nocera e situata nel convento degli olivetani di Nocera dei Pagani. Successivamente arrivò nelle mani del marchese del Carpio Gaspar de Haro y Guzman, viceré di Napoli, che la portò in Spagna, dove fece parte della collezione del Duca d’Alba a Madrid, dal quale deriva il nome “ Madonna d’Alba“.

Dalla Spagna l’opera si trasferisce in Russia; venne infatti acquistata dallo zar Nicola I e collocata presso il Museo dell’Ermitage a San Pietroburgo;  infine verso la prima metà del Novecento l’opera appartiene al collezionista americano Andrew W. Mellon, che la dona alla National Gallery of Art di Washington.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *