Mostra dell’Acqua Felice a Villa Borghese

Mostra dell’Acqua Felice roma point of view

Mostra dell’Acqua Felice

La “Mostra dell’Acqua Felice” (o anche conosciuta come Mostra dell’ Acqua Felix), si trova a Roma, in Viale Pietro Canonica, poco prima del Piazzale delle Canestre, all’ interno di Villa Borghese.

Si deve all’ architetto Giovanni Fontana il trasporto dell’ Acqua Felice all’interno di Villa Borghese e ciò avviene intorno all’ anno 1611. Oggi, di quell’ impianto originario, è soltanto visibile la mostra, denominata “Mostra dell’Acqua Felice” , realizzata verso la fine del Settecento dall’ architetto italiano Antonio Asprucci.

Si tratta di una ampia parete architettonica dove nella parte superiore vi è un frontone sul quale compare la figura di un leone, rappresentato di profilo con le zampe anteriori protese come se stesse tenendo ferma una preda, e la coda ripiegata all’interno degli arti posteriori, mentre ai lati dell’animale sono poste, a giusta distanza dallo stesso, due sfere sorrette da due piedistalli; nella parte centrale della parete emerge a rilievo il frammento di un sarcofago rettangolare, raffigurante una scena di caccia al leone e lateralmente sono collocate quattro lesene addossate a parete e appena sporgenti dalla parete stessa, con i relativi capitelli di ordine dorico.

Infine nella parte inferiore ai rispettivi lati della parete architettonica sono inserite due fontanelle sormontate da aggregazioni a forma circolare e addossate alla parete; l’acqua che sgorga viene poi raccolta in una vaschetta semicircolare a forma di conchiglia e successivamente va a depositarsi in una vaschetta più grande, sempre semicircolare, posta alla base della parete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *