Nudo al Sole. Opera del 1875 di Auguste Renoir

nudo al sole

Nudo al Sole

Nudo al Sole“, è una opera del 1875 del pittore francese Pierre Auguste Renoir, olio su tela, cm 81 x 64, attualmente presso il Musée D’ Orsay di Parigi. Il dipinto venne esposto per la prima volta nell’ anno 1876, in occasione della seconda mostra degli Impressionisti ricevendo sin da subito aspre e pungenti critiche, tanto da essere definito quale “ammasso di carni in decomposizione”.

Con l’ opera ” Nudo al Sole ” Auguste Renoir vuole dare all’ impressionismo , del quale fu uno dei principali fondatori unitamente a Cezanne, Monet, Van Gogh, una nuova e diversa visione: non più la natura con i suoi elementi caratterizzanti, ma anche l’ essere umano può trovare la giusta collocazione attraverso la tecnica dell’ en plein air.

Nelle tele di Renoir il paesaggio naturalistico cede il posso a figure di donne che si fondono con lo stesso.

Nudo al Sole” è l’opera che caratterizza maggiormente questo nuovo approccio artistico e stilistico del pittore francese.

La ragazza ritratta nel dipinto è una modella di nome Anna.  Renoir la ritrae nuda fino al bacino mentre, dopo un bagno, la stessa trova riparo dal sole tra le foglie. La fanciulla è completamente immersa nel fogliame che la circonda e che riflette sul suo corpo nudo gli effetti prodotti dalla luce. Il volto della modella esprime serenità e dolcezza determinato dai lineamenti gentili del viso e dalle labbra carnose; l’incarnato è di un rosea tenue in leggero contrasto con i colori dei capelli, che scendono accarezzando le spalle, di un marrone più scuro. Le forme del corpo sono morbide, arrotondate, distese soprattutto nella parte del bacino: espressione di sensualità e di femminilità. I seni, quasi centrali e ben in vista. Le braccia fungono da contorno alla figura avvicinandosi proprio sotto il ventre, quasi ad evidenziarne la rotondità. Lo sfondo che circonda la fanciulla appare indefinito, caratterizzato da pennellate ampie che spaziano dal blu al giallo al verde, con qualche punto di bianco nella parte finale, creando effetti cromatici contrastanti ma senza una chiara struttura guidata.

Si può ben sostenere che tra gli impressionisti Auguste Renoir è l’ artista che nel corso del tempo è riuscito ad affinare tecnica e stile trasportando l’en plein air in una visione più concettuale ed umanizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *