Piazza del Campo a Siena

Piazza del Campo angoli e bellezze

Piazza del Campo a Siena

Piazza del Campo è la piazza più famosa ed importante di Siena, nota per la sua particolare forma di una valva di “conchiglia” e per il fatto che in questo luogo si svolge il celebre Palio di Siena (una corsa di cavalli nella quale si sfidano le diciassette storiche contrade senesi).

In origine Piazza del Campo era ì il principale luogo del commercio e del mercato di Siena e solo tra la fine del 1300 e l’inizio del 1400 assume un nuovo assetto architettonico con la particolare forma di conchiglia della piazza, la cui pavimentazione in mattoni rossi è suddivisa in nove spicchi in quanto richiama il Governo dei Nove (1287 – 1355), celebre magistratura senese.

Su Piazza del Campo affacciano il Palazzo Comunale, o Palazzo Pubblico sede del governo di Siena realizzato tra il 1297 e il 1310 dal Governo dei Nove, oggi sede del Museo Civico che conserva al suo interno importanti opere d’arte, in particolare l’affresco raffigurante l’Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, e la Maestà di Simone Martini (1312-1315); la Torre campanaria o Torre del Mangia costruita tra il 1325 e il 1348 ed annoverata tra le torri antiche più alte d’Italia, tanto che raggiunge una altezza di 88 metri; il tabernacolo di marmo noto come Cappella di Piazza, situato ai piedi della Torre del Mangia costruito nel 1352 e dedicato alla Vergine Maria, quale ringraziamento dopo la peste nera del 1348, e la Fonte Gaia, sita al centro di Piazza del Campo, ovvero la prima fontana pubblica della città di Siena, decorata tra il 1409 e il 1419 da statue della Rea Silvia e Acca Larenzia e i rilievi di Jacopo della Quercia, oggi sostituite dalle copie realizzate nel 1868 da Tito Sarrocchi (mentre le statue originarie della Rea Silvia e Acca Larenzia unitamente agli altri rilievi di Jacopo della Quercia sono conservate nel complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena).

E ancora si affacciano in Piazza del Campo una serie di palazzi, in particolare la Loggia della Mercanzia edificata tra il 1417 e il 1428 con le statue di San Paolo e San Pietro del pittore e scultore senese Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta (1458- 1462) e le statue di San Savino, Sant’Ansano e San Vittore di Antonio Federighi (1458-1459) e il Palazzo Chigi Zondadari risalente al Trecento che conserva al suo interno il busto di Alessandro VII Chigi realizzato da Gianlorenzo Bernini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *