Pierre Mignard

Pierre MignardPierre Mignard o anche conosciuto con il nome di Le Romain (Troyes, 17 Novembre 1612 – Parigi, 30 Maggio 1695), è stato un celebre pittore francese, molto apprezzato e rinomato nel XVII secolo.

Nato a Troyes, in Francia, nel 1612, in una famiglia di artisti Pierre Mignard è il fratello minore del pittore e incisore Nicolas Mignard, importante esponente della pittura francese barocca della prima metà del seicento.

Formatosi presso lo studio del pittore parigino Simon Vouet, nel 1630 Pierre Mignard lascia la Francia per la sua accesa rivalità con il pittore Charles Le Brun. Si trasferisce  in Italia, dove rimane per oltre venti anni. Dopo aver rifiutato di entrare nella Accademia Reale di Francia, presieduta da Charles Le Brun, riesce ad affermarsi come acclamato ritrattista specialmente nei dipinti di personaggi illustri come Molière, Henri de Turenne, e di nobili donne della società borghese come la Marchesa di Sévigné e la Marchesa di Montespan, oltre alla decorazione della cupola della Chiesa del Val-de-Grâce a Parigi (anno 1664).

Soltanto nel 1690, con la morte di Le Brun, accede con tutti gli onori alla Accademia Reale di Francia.

Pierre Mignard muore a Parigi nel 1695 all’età di ottantatre anni.

Le sue opere sono oggi conservate nei più importanti musei del mondo, in particolare al Museo del Louvre di Parigi, “La liberazione di Andromeda” e la “Madonna dell’uva”; al Museo del Prado di Madrid, “San Giovanni battista“; alla National Gallery of Art di Washington, “Dio padre“; al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, “Il matrimonio mistico di Santa Caterina” e “La magnanimità di Alessandro il grande“; alla National Gallery di Londra, “La Marchesa di Seignelay e due dei suoi figli“.

A Roma, città dove Pierre Mignard si trasferisce nel 1635 e rimane fino al 1657, è possibile ammirare presso la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane la pala dell’altare maggiore “San Carlo Borromeo con i fondatori dell’Ordine adorante la Trinità” realizzata nel 1646.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *