Safer Internet Day: uso responsabile delle nuove tecnologie

safer internet dayIl Safer Internet Day è una iniziativa istituita dalla Commissione Europea sulla promozione dell’utilizzo consapevole di Internet e sulla tutela dei diritti on line rivolta in primo luogo ai giovani che sono i maggiori fruitore della rete di Internet.

In adesione a tale programma del Safer Internet Day l’Associazione Aletes Onlus già da due anni ha realizzato nelle scuole superiori di Roma una attività progettuale denominata “Uso responsabile delle nuove tecnologie” in particolare i c.d. Social Networks che ha quale principale obiettivo quello di sensibilizzare i ragazzi sui rischi connessi all’uso della Rete.

Ulteriori scopi sono quelli di sviluppare, attraverso la partecipazione e collaborazione degli studenti, riflessioni comuni sulle tematiche della violenza relazionale in Rete, e nel contempo, porre le basi per incrementare metodi alternativi di comunicazione.

Contro il linguaggio virtuale occorre riprendere l’uso del linguaggio comune. Il dialogo, il confronto ad alta voce ha lo scopo di affinare la sensibilità e la disponibilità all’ascolto e si propone come veicolo di trasmissione delle emozioni.

A seguito dell’avvento di Internet e dei Social Network si sono manifestate nuove forme di devianza informatica tra le quali si annoverano:

– il Cyberbullismo  o bullismo on line effettuato tramite mezzi elettronici come email, blog, i telefoni cellulari, i cercapersone e/o i siti web.

– Flaming:  messaggi provocatori che possono dar vita ad una vera e propria  “rissa virtuale”;

– Sexting: consistente nello scambio di messaggi sessualmente espliciti e di foto e video a sfondo sessuale.

– Snapchat : un servizio di messaggistica istantanea,  frequentemente usato per il sexting.

Cyberstalking: molestie e denigrazioni ripetute e minacciose mirate a incutere paura;

– Impersonation o Sostituzione di persona.

Internet ed i social network hanno infatti come effetto quello di spersonalizzare i rapporti interpersonali, rendendo sovente i giovani inconsapevoli delle potenzialità offensive di determinate condotte e dei rischi connessi all’uso della rete.

Uno dei fenomeni sul quale, nell’esperienza maturata durante i progetti nelle scuole superiori di Roma, si è manifestata da parte dei giovani studenti un alta mancanza di consapevolezza è il sexting, ovvero la condivisione e lo scambio di immagini e video a sfondo sessuale tra i giovani stessi.

Una condotta che sovente i giovani reputano naturale, a loro dire soprattutto quando effettuata tra “fidanzatini”, senza rendersi minimamente conto dei rischi cui sono esposti da siffatte condotte.

L’obiettivo è quindi quello di restituire consapevolezza ai giovani sui suddetti rischi nell’uso delle nuove tecnologia, e renderli fruitori responsabili di internet.

Ai fini della realizzazione del progetto denominato “Uso responsabile delle nuove tecnologie”, attualmente in corso in diversi Istituti Scolastici di Roma, si ringrazia per la collaborazione la Dott.ssa Fabiana Lorenzetti.

 

1 thought on “Safer Internet Day: uso responsabile delle nuove tecnologie

  1. Sergio Petracca ha detto:

    Grazie per l’impegno e l’attenzione che avete anche su questi temi di cui è doveroso e necessario aprire un dialogo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *