Sigrid Undset (Kalundborg, 20 Maggio 1882 – Lillehammer, 10 Giugno 1949) è stata una famosa scrittrice di origine norvegese, insignita del Premio Nobel per la Letteratura nell’anno 1928.
Sigrid Undset nasce in Danimarca ma durante la sua infanzia la famiglia si trasferisce a vivere a Oslo, in Norvegia. Il padre, scienziato e archeologo, muore quando lei è appena adolescente e, pertanto, dopo aver acquisito una istruzione base, abbandona la scuola e inizia a lavorare come segretaria in un ufficio. In questo periodo si appassiona alla scrittura, ma se il primo romanzo viene rifiutato quello successivo dal titolo La signora Marta Oulie ha più successo. Ne consegue che Sigrid Undset pubblica nel corso degli anni oltre trenta opere tra romanzi, poesie, racconti e saggi.
Le sue prime opere come La signora Marta Oulie (incentrato sull’adulterio di una donna) del 1907, Jenny del 1911 e Vaaren del 1914 hanno una impronta prettamente femminista: Sigrid Undset si concentra sulla posizione della donna nella società di appartenenza. Ma l’opera che può essere definita il suo più ampio capolavoro è Kristin Lavransdatter del 1920 – 1922, suddivisa in tre volumi e incentrata sulla storia culturale norvegese medievale. Un grande successo letterario tradotto in più di ottanta lingue dove Sigrid Undset affronta la tematica del romanzo storico con un atteggiamento realistico e un linguaggio vivace.
Nel 1928 Sigrid Undset vine insignita del Premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione: “principalmente per i suoi potenti descrizioni della vita del Nord durante il Medioevo”.
Nel 1940 Sigrid Undset, grande oppositrice al nazismo, lascia la Norvegia per trovare rifugio negli Stati Uniti D’America a seguito dell’invasione tedesca. Vi farà ritorno solo nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale. Rientrata in patria Sigrid Undset si dedica alla scrittura di altre opere letterarie fino alla sua morte avvenuta a Lillehammer, Norvegia, il 10 giugno 1949.