“Blonde à la rose” (Ragazza bionda con una rosa) è un dipinto ( olio su tela, cm 64 × 54) realizzato tra il 1915 e il 1917 circa dal pittore francese Pierre Auguste Renoir, ed attualmente conservato presso il Musée de l’ Orangerie a Parigi.
Il dipinto “Blonde à la rose”, realizzato da Pierre Auguste Renoir a cavallo tra il 1915 e il 1917, ovvero negli ultimi anni della sua vita, raffigura Catherine Hessling, giovane ed affascinante attrice francese, e ultima modella, in ordine temporale, del famoso pittore.
Nel 1920, un anno dopo la morte di Pierre Auguste Renoir avvenuta nel 1919, Catherine Hessling sposa Jean Renoir, il secondo figlio di Pierre Auguste Renoir e Aline Charigot, che diventerà successivamente un noto e apprezzato regista francese del Ventesimo Secolo, mentre Catherine Hessling si afferma come attrice recitando in molti suoi film.
Il dipinto “Blonde à la rose” testimonia lo stile pittorico tardivo di Pierre Auguste Renoir, caratterizzato da ampie pennellate con le tonalità accese e calde del rosso, del giallo, dell’arancio. In quel periodo il pittore francese soffre di una artrosi deformante alle mani, e nonostante ciò continua a dipingere all’aria aperta, a diretto contatto con la natura.
L’opera mostra in primo piano la figura femminile, seduta, con un fiore tra i capelli, nello specifico una rosa, su un sfondo indefinito, sfumato da tonalità intense che conferiscono freschezza e vivacità; il volto della donna è arrotondato, le fome del corpo sono morbide ed avvolgenti.
La rosa, elemento che il pittore francese utilizza sovente negli ultimi anni della sua carriera artistica e che ritroviamo anche in altri dipinti più o meno dello stesso periodo, come “Gabrielle con la rosa “, ( anno 1911 circa – conservato presso il Museo d’Orsay di Parigi), e “Ritratto di Adèle Besson ” (anno 1918 – conservato presso il Museo delle Belle Arti di Besancon) diventa il simbolo della bellezza e del fascino femminile.