Vittoria di Costantino su Massenzio. Affresco di Piero della Francesca

Vittoria di Costantino su Massenzio ponte milvio

Vittoria di Costantino su Massenzio. Affresco di Piero della Francesca. Basilica di San Francesco ad Arezzo.

La “Vittoria di Costantino su Massenzio” è un affresco (cm 322×764 ) realizzato tra il 1458 e il 1466 dal pittore italiano Piero della Francesca, e fa parte del ciclo di affreschi “Storie della Vera Croce“, conservato nella cappella maggiore della Basilica di San Francesco ad Arezzo.

L’affresco realizzato dal pittore e matematico italiano Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 12 Settembre 1416/1417 circa – Borgo Sansepolcro, 12 Ottobre 1492) è basato sulla famosa battaglia tra Costantino I e Massenzio, passata alla storia come la Battaglia di Ponte Milvio.

Nel precedente affresco il “Sogno di Costantino” un angelo, giunge dal cielo e protende la croce, simbolo della Vera Croce, verso l’imperatore Costantino addormentato: “in hoc signo vinces” – (“In questo segno vincerai”) il quale nella successiva Battaglia di Ponte Milvio, sconfiggerà il rivale Massenzio.

L’affresco la “Vittoria di Costantino su Massenzio” rievoca la Battaglia di Ponte Milvio nell’ anno 312 dopo Cristo nella quale Costantino con l’appoggio della Croce sconfigge gli avversari, mettendoli in fuga. I due eserciti si schierano nelle vicinanze del ponte romano;  Costantino conduce il suo esercito contro Massenzio che erroneamente schiera le proprie truppe spalle al fiume Tevere.

In alto sono raffigurate, unitamente ad un gran numero di lance che si snodano verso il cielo,  le due bandiere: quella con l’aquila che simboleggia il potere imperiale e quella del drago dell’ esercito avversario. L’imperatore è raffigurato di profilo al centro dell’immagine mentre avanza con la croce in mano.

Costantino dopo un lungo combattimento attacca ai fianchi la fanteria scoperta di Massenzio, la quale si ritira. Massenzio muore annegato nel Tevere e la sua testa portata in parata dalle truppe di Costantino.

Costantino viene accolto trionfante a Roma e proclamato imperatore unico d’Occidente e dedica la vittoria al Dio dei Cristiani.

A seguito della Battaglia vi  è stata una diffusione del Cristianesimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *