Maria Maddalena. Opera del Perugino

Maria Maddalena

Maria Maddalena. Opera del Perugino

La “Maria Maddalena” è un dipinto (olio su tavola, cm 47×34) realizzato intorno al 1500 circa dal pittore italiano Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino, ed attualmente conservato presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Modella del dipinto è la giovane Chiara Fancelli (Fiesole intorno al 1470 circa – Firenze, 21 Maggio 1541), nobildonna italiana di origine fiorentina, figlia del grande scultore e architetto Luca Fancelli, la quale nel 1493 sposa il Perugino.

Chiara Fancelli diviene in tal modo moglie e modella del marito, ritratta nel dipinto la “Maria Maddalena” e in molte altre sue opere raffiguranti la Vergine così come nelle celebri Madonne del giovane Raffaello Sanzio, allievo del pittore originario di Città della Pieve.

Ritratta a tre quarti sin uno scenario indefinito, la “Maria Maddalena” del Perugino si presenta come una donna dall’aspetto mite e delicatamente sensuale: lo sguardo dischiuso volge verso il lato sinistro, le mani poggiate morbidamente una sopra l’altra, l’abbigliamento austero si compone di un vestito nero scollato sul petto dove è inciso il suo nome sul bordo dorato mentre una mantella di pelliccia le copre le spalle.

Lo sfondo scuro e cupo esalta le tonalità chiare dell’incarnato della donna, illuminandone il volto e il collo, così da creare uno stretto connubio tra la materialità della carne e la spiritualità dell’anima.

Il viso tondo, il mento affusolato e le labbra sottili e chiuse la identificano come icona femminile del Rinascimento Italiano prendendo il posto dell’immagine botticelliana di Simonetta Vespucci, (che muore giovanissima nel 1476 all’età di soli ventitre anni) la quale per la sua eccezionale bellezza viene soprannominata “La Sans Par”, letteralmente “la senza paragoni” immortalata in celebri dipinti come la “Nascita di Venere” e “La Primavera, entrambi conservati presso la Galleria degli Uffizi a Firenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *