Teresa Stolz

Teresa Stolz Emily DickinsonTeresa Stolz, all’anagrafe Tereza Stolzová (Kostelec nad Labem, 2 Giugno 1834 – Milano, 22 Agosto 1902), è stata una famosa cantante lirica, nella specie un soprano ceco naturalizzato italiano, tra le più rinomate del XIX secolo, nonchè principale protagonista delle opere di Giuseppe Verdi, in particolare dell’ “Aida” al Teatro alla Scala di Milano .

Nata a Kostelec nad Labem, nell’Impero austriaco, nel 1834 Teresa Stolz studia canto inizialmente con il maetsro e compositore ceco Josef Neruda e successivamente frequenta il Conservatorio di Praga. Dopo essere stata espulsa dal Conservatorio si reca in Italia dove a Trieste perfeziona i suoi studi con il compositore Luigi Ricci e a Milano con il maetsro di canto Francesco Lamperti.

Dopo una serie di apparizioni nel 1864 avviene il suo debutto europeo a Torino e negli anni successivi Teresa Stolz grazie anche alle intuizione direttore d’orchestra e compositore italiano Angelo Mariani, con il quale intraprende una relazione sentimentale, si esibisce nei più grandi teatri italiani (al Teatro Comunale di Bologna, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro Regio di Parma, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro San Carlo di Napoli) ed internazionali con esibizioni a Vienna, Parigi, Londra, Mosca, San Pietroburgo e Il Cairo.

La sua carriera operistica è ricca di diverse e variegate interpretazioni soprattutto nel repertorio verdiano, diventando la protagonista indiscussa di ruoli importanti come Amelia in “Un ballo in maschera” , Elisabetta di Valois in  “Don Carlo“, Leonora ne “La forza del destino“, Gilda nel “Rigoletto“, Desdemona nell’ “Otello” e, naturalmente l’ “Aida“, tutte opere di Giuseppe Verdi, ma anche Guglielmo Tell” di Gioachino Rossini, “Roberto il diavolo” di Giacomo Meyerbeer, la “Norma” di Vincenzo Bellini, “Ruy Blas” di Filippo Marchetti, “Linda d’Ispahan” di Francesco Malipiero.

Si è insinuato che Teresa Stolz sia stata l’amante del noto compositore Giuseppe Verdi (anche se questi, all’epoca, era sposato con il soprano Giuseppina Strepponi).

Teresa Stolz muore a Milano il 22 Agosto del 1902.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *