Fontana del Timone. Opera di Pietro Lombardi

Fontana del Timone roma point of view

Fontana del Timone

La Fontana del Timone si trova a Roma sulla sponda sinistra del Tevere di fronte all’antico Porto di Ripa Grande, nel rione Ripa.

Il Porto di Ripa Grande è stato il principale porto fluviale di Roma dove approdavano le navi mercantili provenienti dall’alto Lazio, unitamente al Porto di Ripetta (come testimonia la presenza della Fontana del Porto di Ripetta, anche nota con il nome di fontana del Navigatore o dei Navigatori realizzata nel 1704 dall’architetto Alessandro Specchi, con la collaborazione di Carlo Fontana).

Sia il Porto di Ripa Grande che il Porto di Ripetta rimangono in funzione fino alla fine del XIX secolo, e cessano la loro attività dopo la costruzione dei muraglioni sul Tevere e in seguito allo sviluppo del trasporto ferroviario.

La Fontana del Timone viene realizzata in travertino su disegno dell’architetto Pietro Lombardi intorno al 1930 ed è addossata al Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, edificato tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 per volontà della famiglia Odescalchi con la funzione di orfanotrofio e successivamente di carcere minorile. A tal riguardo la Fontana del Timone raffigura il timone di una nave, simbolo del rione Ripa, sebbene ricada nel rione Trastevere.

Commissionario dell’opera è l’ Ufficio Antichità e Belle Arti del Comune di Roma, unitamente ad una serie di altre fontane, tutte realizzate su disegno dell’architetto Pietro Lombardi, con il compito di rappresentare i diversi rioni del centro storico di Roma (invero, si tratta di un complesso di nove fontane, simboli degli antichi rioni romani: oltre alla Fontana del Timone, vi sono la Fontana delle Anfore, la Fontana delle Arti, la Fontana dei Libri, la Fontana della Botte, la Fontana dei Monti, la Fontana delle Palle di Cannone, la Fontana della Pigna, la Fontana delle Tiare).

La fontana è composta principalmente da un timone, dal quale prende il nome, e da una barra dalla quale fuoriesce l’acqua che viene raccolta in una piccola vaschetta sospesa, a forma circolare. Ai lati si trovano due maniglie dalle quali sgorga l’acqua a sua volta raccolta in piccole vasche incastonate nel terreno.

Nella parte alta della fontana, coincidente con la ruota di un timone, compare lo stemma del rione Ripa, mentre altri due stemmi con il simbolo del Comune di Roma, SPQR, si trovano ai lati del timone, e in alto, in posizione centrale,  è collocato un terzo stemma a volute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *