Adorazione dei pastori. Affresco del Perugino

Adorazione dei pastori

Adorazione dei pastori. Affresco del Perugino. Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia.

L’Adorazione dei pastori è un dipinto, lunetta ad affresco staccato (intonaco trasportato su tela, cm 246×356) realizzato tra il 1501 e il 1502 circa dal celebre pittore umbro Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, ed attualmente conservato presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia.

Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino o ancora denominato “Il divin pittore” (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, Febbraio 1523) è stato un celebre e rinomato pittore umbro, formatosi a Firenze presso la bottega di Andrea Verrocchio, e annoverato tra i più grandi esponenti del rinascimento artistico italiano. Tra le sue numerose opere è necessario citare gli affreschi del Collegio del Cambio a Perugia (1499-1507); gli affreschi nella volta della Stanza dell’Incendio di Borgo nei Palazzi Vaticani e l’affresco raffigurante la Consegna delle Chiavi (1481-1482) nella Cappella Sistina in Vaticano, mentre tra i suoi allievi si annovera anche il giovane Raffaello Sanzio.

L’Adorazione dei pastori proviene dalla Chiesa di San Francesco al Monte o di Monteripido di Perugia e riprende il classico schema compositivo che ritroviamo in opere precedenti, in particolare nella Natività o Adorazione del Bambino conservata nella Sala delle Udienze del Collegio del Cambio a Perugia (databile al 1496-1500 circa) e sua volta nella perduta Natività della Cappella Sistina (databile al 1481-1482 circa).

L’Adorazione dei pastori raffigura, in primo piano e sulla stessa linea, la Vergine Maria e San Giuseppe in adorazione del Bambino, disteso a terra. In secondo piano si trovano alcuni pastori inginocchiati, mentre sul lato destro sono raffigurati il bue e l’asinello e su quello sinistro un angelo adorante. La scena si svolge all’interno di un portico e, sullo sfondo, in prospettiva si intravede un paesaggio naturale.

La grazia della Vergine è molto simile a quella raffigurata nella Natività o Adorazione del Bambino conservata nella Sala delle Udienze del Collegio del Cambio a Perugia così come il colore celeste del manto (derivante dall’uso dei lapislazzuli). In entrambe le opere la modella viene individuata nella moglie del Vannucci, Chiara Fancelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *