San Benedetto. Opera del Perugino

San BenedettoSan Benedetto è un dipinto (tempera grassa su tavola) realizzato tra il 1495 e il 1499, dal celebre pittore umbro Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, ed attualmente conservato nella Pinacoteca Vaticana, all’interno dei Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma.

L’opera, unitamente ai due pannelli raffiguranti Santa Flavia e San Placido, uno dei primi discepoli di san Benedetto, facevano parte dello scomparto della predella del Polittico dell’Ascensione commissionato al Perugino nel 1495 per la Chiesa di San Pietro a Perugia.

Il Polittico raffigurava nel pannello centrale l’Ascensione del Cristo con i dodici apostoli e la Vergine Maria, e nella predella erano raffigurati l’Adorazione dei Magi, il Battesimo di Cristo, la Resurrezione e i Santi protettori di Perugia; mentre sulle colonne erano collocati sei pannelli raffiguranti i santi benedettini tra cui San Benedetto, Santa Flavia e San Placido.

Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino o ancora denominato “Il divin pittore” (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, Febbraio 1523) è stato un celebre e rinomato pittore umbro, formatosi a Firenze presso la bottega di Andrea Verrocchio, e annoverato tra i più grandi esponenti del rinascimento artistico italiano. Tra le sue numerose opere è necessario citare gli affreschi del Collegio del Cambio a Perugia (1499-1507); gli affreschi nella volta della Stanza dell’Incendio di Borgo nei Palazzi Vaticani e l’affresco raffigurante la Consegna delle Chiavi (1481-1482) nella Cappella Sistina in Vaticano, mentre tra i suoi allievi si annovera anche il giovane Raffaello Sanzio.

Il dipinto San Benedetto raffigura il santo, fondatore dell’Ordine Benedettino, in abito nero e la barba bianca e incolta, mentre in mano tiene un bastone pastorale e un libro, che ricorda la Regola benedettina (il silenzio, l’umiltà, l’obbedienza). La figura compare in primo piano, con la testa reclinata in avanti e lo sguardo basso, su uno sfondo scuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *