Misia Sert: la femme qui était la Reine de Paris

misia sertMisia Sert, all’anagrafe Maria Zofia Olga Zenajda Godebska, ( San Pietroburgo, 30 Marzo 1872 –  Parigi, 15 ottobre 1950) è stata una famosa pianista di origine polacca, nonchè assoluta e influente protagonista della vita mondana parigina e musa ispiratrice di artisti, scrittori e poeti.

La Belle Epoque ci ha regalato diverse donne fuori dal comune ma certamente Misia Sert è, tra le donne, quella con maggiore talento artistico che utilizza per sè e a favore degli altri: una artista tra gli artisti nella cerchia mondana parigina , pertanto soprannominata “La Regina di Parigi“.

Figlia di uno scultore polacco e professore presso l’Accademia Imperiale delle Arti di San Pietroburgo, Misia Sert, a seguito della morte della madre, viene cresciuta dai nonni materni a Bruxelles. Il nonno, noto violoncellista e amico di Franz Liszt, impartisce alla nipote una forte educazione musicale a seguito della quale Misia Sert diventerà una eccellente pianista.

A Parigi inizia la sua carriera come pianista e qualche anno dopo sposa il cugino Thadée Natanson uomo d’affari e fondatore della Revue Blanche che la introduce nella società bohémienne ed intellettuale parigina.

Il loro appartamento parigino diventa luogo di incontro e confronto tra le maggiori personalità artistiche ed intellettuali come Marcel Proust, Claude Monet, Stéphane Mallarmé,  Henri de Toulouse-LautrecPierre-Auguste Renoir (del quale diventerà modella per diversi dipinti) solo per citarne alcuni.

Negli anni seguenti Misia Sert diventa amante e poi moglie di Alfred Edwards, uomo molto ricco e fondatore del quotidiano Le Matin, continuando il suo suntuoso stile di vita tra artisti, scrittori e intellettuali. Ma anche questo secondo matrimonio finisce dopo poco a causa dell’infedeltà di Edwards che si innamora dell’attrice Geneviève Lantelme, con la quale convola a nozze nel 1910.

Nel 1914 Misia Sert sposa il suo terzo marito, il pittore spagnolo José-Maria Sert. Ma costui dopo poco tempo inizia una relazione con la principessa Isabelle Roussadana Mdivani, nota come “Roussy”. Misia Sert, scoperto il tradimento, decide questa volta di non fuggire ma di capire quel desiderio sessuale del marito dando vita a una sorta di ménage à trois.

In quel periodo conosce a un evento organizzato dalla nota attrice Cécile Sorel, una giovane Gabrielle Chanel con la quale intraprende una solida e duratura amicizia. E’ proprio Misia Sert che introduce Coco Chanel nella società d’élite parigina, sostenendola nel periodo più buio della sua vita a seguito della morte del compagno in un incidente automobilistico.

Misia Sert muore a Parigi il 15 Ottobre 1950 e viene sepolta al cimitero di Samoreau, nei pressi di Valvins.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *