Arco degli Acetari

Arco degli Acetari roma point of viewL’ Arco degli Acetari è situato nel centro di Roma, nel rione Parione, lungo Via del Pellegrino, a pochi passi dalla famosa Piazza Campo de’ Fiori.

roma point of view

Invero partendo da Piazza Campo de’ Fiori e percorrendo Via del Pellegrino (il cui nome dovrebbe derivare dalla continua percorrenza dei pellegrini per raggiungere San Pietro e dalla presenza di una antica locanda chiamata “del Pellegrino“) ci si imbatte nell’ Arco degli Acetari e attraversando il piccolo arco si entra, quasi con sorpresa, in un cortile chiuso circondato da casette variopinte con scale esterne, fiori e piante che ornano balconi e finestre, le quali, per le caratteristiche, le disposizioni e i colori, sembrano rievocare un antico borgo di epoca medievale. Una vera e propria immagine da immortalare e un luogo pittoresco, insolito e originale nel cuore di Roma, lontano dal caos della metropoli, dove il tempo sembra essersi fermato.

roma point of view

Sembra che il nome “Arco degli Acetari” deriva dai venditori di acqua acetosa (così chiamata per il retrogusto di aceto) i quali trasportavano l’acqua agli abitanti, residenti nella zona e dove gli acetari avevavno i loro depositi a seguito anche della vicinanza al mercato di Piazza Campo de’ Fiori.

roma point of view

Lungo Via del Pellegrino all’angolo con l’Arco di S. Margherita, poco prima dell’ Arco degli Acetari è altresì visibile una antica Edicola Sacra di Roma o Madonnella che risale al settecento. E’ stata realizzata, a seguito di commissione del cardinale Pietro Ottoboni, da Francesco Moderati nell’ anno 1716, impreziosita con altorilievo in stucco raffigura la “Madonna della Concezione” che tiene in braccio il bambino e in basso San Filippo Neri (il busto). L’edicola sacra si caratterizza nella parte superiore da una ampia raggiera sorretta da dei puttini con al centro una colomba mentre nella parte inferiore è scolpito, in una piccola nicchia, il busto San Filippo Neri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *