The Nuremberg Trial. Opera di Laura Knight

The Nuremberg Trial Laura KnightThe Nuremberg Trial” (Il Processo di Norimberga) è un dipinto (olio su tela, cm 182,8×152,4) realizzato nel 1946 dalla pittrice inglese Laura Knight e conservato presso l’Imperial War Museum di Londra.

Laura Knight, all’anagrafe Laura Johnson, (Inghilterra, 4 Agosto 1877 – Londra, Inghilterra, 7 Luglio 1970) è stata una famosa pittrice inglese, di impronta realista e impressionista, nonchè la prima donna membro della Royal Academy. Negli anni Laura Knight diventa anche un artista di guerra, e nel corso della seconda guerra mondiale, con acuto realismo produce una serie di ritratti aventi ad oggetto soprattutto donne. Dopo la fine della guerra Laura Knight segue in Germania il processo ai criminali nazisti realizzando nel 1946 il suo più grande dipinto ad olio,”The Nuremberg Trial” (Il Processo di Norimberga).

Il Processo di Norimberga riguarda una serie di processi ai capi nazisti dopo la seconda guerra mondiale che si tengono dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 nel Palazzo di Giustizia della città di Norimberga, in Germania.

Laura Knight trascorre tre mesi in Germania, seguendo attivamente il processo con lo scopo di riprodurlo fedelmente sulla tela. Il dipinto “The Nuremberg Trial” raffigura l’aula del Tribunale tedesco: si tratta di una immagine di grande dimensioni dal momento che mancano le pareti posteriori e laterali che delimitano la stanza del Tribunale e al loro posto sono raffigurati i resti e le rovine dei bombardamenti, che simboleggiano la distruzione e la morte.

Laura Knight riproduce la scena dal suo particolare punto di osservazione: si allontana dall’immagine frontale per optare verso una posizione decentrata e laterale verso l’alto, quasi a voler dare all’opera un taglio prettamente fotografico.

Le prime due file sono occupate dagli avvocati (che si distinguono per le toghe nere), mentre dietro sono raffigurati i capi nazisti accusati di crimini di guerra (entrambi sfogliano i fascicoli contenenti gli atti giudiziari e indossano le cuffie per ascoltare la traduzione degli atti) e, infine nell’ultima fila sono raffigurati una schiera di poliziotti con elmetti bianchi, in piedi intendi a sorvegliare l’area.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *