Grappa a settembre I mattini trascorrono chiari e deserti sulle rive del fiume, che all’alba s’annebbia e incupisce il suo verde, in attesa del sole. Il tabacco, che vendono nell’ultima casa ancor umida, all’orlo dei prati, ha un colore quasi nero e un sapore sugoso: vapora azzurrino. Tengon anche la… Read more“Grappa a settembre. Poesia di Cesare Pavese”
Autore: Avv. Mariafrancesca Carnevale
Crisalide. Poesia di Eugenio Montale
Crisalide L’albero verdecupo si stria di giallo tenero e s’ingromma. Vibra nell’aria una pietà per l’avide radici, per le tumide cortecce. Son vostre queste piante scarse che si rinnovano all’alito d’Aprile, umide e liete. Per me che vi contemplo da quest’ombra, altro cespo riverdica, e voi siete. Ogni attimo vi… Read more“Crisalide. Poesia di Eugenio Montale”
La fine e l’inizio. Poesia di Wisława Szymborska
La fine e l’inizio Dopo ogni guerra c’è chi deve ripulire. In fondo un po’ d’ordine da solo non si fa. C’è chi deve spingere le macerie ai bordi delle strade per far passare i carri pieni di cadaveri. C’è chi deve sprofondare nella melma e nella cenere, tra le… Read more“La fine e l’inizio. Poesia di Wisława Szymborska”
Pensieri di Deola
Pensieri di Deola Deola passa il mattino seduta al caffè e nessuno la guarda. A quest’ora in città corron tutti sotto il sole ancor fresco dell’alba. Non cerca nessuno neanche Deola, ma fuma pacata e respira il mattino. Fin che è stata in pensione, ha dovuto dormire a quest’ora per… Read more“Pensieri di Deola”
Partenza. Poesia di Evelina Cattermole
Partenza Un altro addio! Le ciglia dolorose Anco volgiam per questo asil diletto, Dove a ’l nostro pensier parlan d’affetto Le più gentili e picciolette cose. Vedi? Avvizziron già l’ultime rose Prive d’acqua e di sole in quel vasetto: E, segno d’abbandon, sovra ogni oggetto, Lurido vel, la polvere si… Read more“Partenza. Poesia di Evelina Cattermole”
Nella moltitudine. Poesia di Wisława Szymborska
Nella moltitudine Sono quella che sono. Un caso inconcepibile Come ogni caso. In fondo avrei potuto avere altri antenati, e così avrei preso il volo da un altro nido, così da sotto un altro tronco sarei strisciata fuori in squame. Nel guardaroba della natura c’è un mucchio di costumi: di… Read more“Nella moltitudine. Poesia di Wisława Szymborska”
Un amore felice. Poesia di Wisława Szymborska
Un amore felice Un amore felice. É normale? è serio? è utile? Che se ne fa il mondo di due esseri che non vedono il mondo? Innalzati l’uno verso l’altro senza alcun merito, i primi qualunque tra un milione, ma convinti che doveva andare così – in premio di che?… Read more“Un amore felice. Poesia di Wisława Szymborska”
Il sogno di un mattino di primavera. Opera di Gabriele D’Annunzio
Il sogno di un mattino di primavera è un poema teatrale in un atto unico del 1897, opera di Gabriele D’Annunzio (di cui il successivo Sogno d’un tramonto d’autunno del 1889). La prima rappresentazione avviene a Parigi, al Teatro della Renaissance, il 15 giugno 1897 con la partecipazione di Eleonora… Read more“Il sogno di un mattino di primavera. Opera di Gabriele D’Annunzio”
Il cielo. Poesia di Wisława Szymborska
Il cielo Da qui si doveva cominciare: il cielo. Finestra senza davanzale, telaio, vetri. Un’apertura e nulla più, ma spalancata. Non devo attendere una notte serena, né alzare la testa, per osservare il cielo. L’ho dietro a me, sottomano e sulle palpebre. Il cielo mi avvolge ermeticamente e mi solleva… Read more“Il cielo. Poesia di Wisława Szymborska”
Condotta del giornalista e reato di diffamazione
Condotta del giornalista e reato di diffamazione Secondo la giurisprudenza della Corte di legittimità nella sua massima espressione nomofilattica, la condotta del giornalista che, pubblicando il testo di un’intervista, vi riporti, anche se “alla lettera“, dichiarazioni del soggetto intervistato di contenuto oggettivamente lesivo dell’altrui reputazione, non è scriminata dall’esercizio del… Read more“Condotta del giornalista e reato di diffamazione”