Cécile Sorel: la stella che illumina la commedia francese

cécile sorelCécile Sorel (Parigi, 7 settembre 1873, – Trouville sur Mer, 3 Settembre 1966) è stata una famosa attrice francese; donna di teatro e dominatrice del palcoscenico nel pieno della Bella Epoque.

Determinata, sin dalla tenera età, ad intraprendere la carriera teatrale ed a diventare l'”Actrice” per eccellenza, Cécile Sorel nel 1899 inizia la sua vera esperienza professionale nella città di Parigi, al  Théâtre National de l’Odéon, e qualche anno più tardi approda al celebre teatro della Comédie Française, dove rimane per quasi trenta anni e afferma la sua bravura e il suo talento attraverso l’interpretazione di svariati ruoli e personaggi dell’ ampio repertorio della commedia classica francese, seminando dietro di sè una folta scia di fama e popolarità.

Celeberrima è la sua interpretazione di ” Célimène”  nel Misantropo di Molière che la consacra al grande pubblico quale artista assoluta e regina del palcoscenico.

Quello stesso palcoscenico a sua volta calcato da Sarah Bernhardt passata alla storia come “La Divina“, con la quale la accomuna quell’ intensità interpretativa e quella padronanza nell’ accogliere e fare proprio il personaggio teatrale.

Sposa nel 1926 Guillame de Sax Conte di Segur, anche lui attore conosciuto al pubblico come William Sax, acquisendo il titolo di Comtesse de Segur.

Ma il matrimonio non è dei più felici e nonostante ciò Cécile Sorel non chiede il divorzio dal marito, riservandosi spazi privati fatti di feste, salotti, serate danzanti in compagnia della schiera dei suoi corteggiatori, in ottemperanza allo stile tipico della Bella Epoque parigina.

In breve: Cécile Sorel, una donna dotata di una bellezza raffinata e seducente, una attrice brillante e superba, una instancabile lavoratrice, applaudita e osannata dal pubblico e dalla critica, amante dei costumi anche eccessivamente stravaganti che solo lei riesce a portare con assoluta disinvoltura, in sostanza è lei la stella che illumina per oltre mezzo secolo il cielo notturno di Parigi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *