Chianalea di Scilla

Chianalea angoli e bellezzeIl borgo di Chianalea situato nel comune calabrese di Scilla nella provincia Reggio Calabria a ridosso dello Stretto di Messina è annoverato tra i borghi più belli d’Italia.

Scilla si affaccia sul Mar Tirreno, nella c.d. costa Viola, ed è una famosa e rinomata meta turistica balneare, sia per il mare e i suoi fondali, le sue spiagge di sabbia intervallate da scogliere e sia per la sua cucina e i tipici prodotti enogastronomici. Può essere suddivisa in tre parti: da un lato si estende la lunga spiaggia di Marina Grande, nella parte centrale sorge promontorio roccioso dove si trova il Castello Ruffo di Scilla, e infine dall’altro lato si sviluppa il borgo marinaro di Chianalea.

angoli e bellezzeChianalea può essere definito come il tipico borgo di pescatori, caratterizzato da case e abitazioni a ridosso del mare, piccole viuzze e stretti vicoli che scendono fino al mare e che fungono anche da ormeggio per le barche e le piccole imbarcazioni dei pescatori. E si presume che il nome Chianalea dovrebbe derivare da Canalea, ovvero dai vicoli che sembrano dei piccoli canali.

Si conta, infatti, che ogni famiglia possiede una barca e va da sè che l’attività principale del borgo è la pesca, in particolare la pesca del pesce spada, infatti  tra le specialità enogastroniche del borgo vi è il famoso Panino con il Pescespada, oltre alla Sagra del Pesce spada che si svolge nel mese di Agosto.

Le antiche imbarcazioni usate per la pesca del pesce spada erano la “Luntri” e la “Feluca“, che nel corso degli anni hanno subito modificazioni e trasformazioni. Da vedere è anche lo “Scaro Alaggio” dove i pescatori ormeggiano alcune barche, a riparo dal mare.

Nella parte centrale di Scilla sorge promontorio roccioso dove si trova il Castello Ruffo dal quale è possibile godere di un panorama meraviglioso che arriva fino alle coste della Sicilia e ingloba le isole Eolie.

Il borgo di Chianalea è da visitare a piedi, in quanto non è ammesso l’ingresso delle auto, e ciò consente di godere totalmente dei profumi e dei rumori delle onde del mare.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *