Chiesa dell’Addolorata a Fiumefreddo Bruzio

Chiesa dell’Addolorata a Fiumefreddo Bruzio

Chiesa dell'Addolorata

Chiesa dell’Addolorata a Fiumefreddo Bruzio

La Chiesa dell’Addolorata o Chiesa della Madonna Addolorata, detta “La Madonnella“, in stile neoclassico e rococò, si trova nel centro storico di Fiumefreddo Bruzio, antico borgo di origine medioevale (inserito sin dal 2005 nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”) che si affaccia sulla costa tirrenica calabrese, in provincia di Cosenza (CS).

La Chiesa dell’Addolorata o Chiesa della Madonna Addolorata, detta “La Madonnella” è considerata la chiesa più antica del borgo di Fiumefreddo Bruzio.

La sua origine è infatti molto antica e risale al XI secolo (anno 1000) quale luogo di culto e di devozione per il primo assetto urbanistico del piccolo borgo calabrese. Nel corso del tempo la Chiesa dell’Addolorata ha subito diversi rifacimenti e restauri. In particolare l’ultimo vero restauro risale verso la fine del 1700 realizzato dai devoti dell’Addolorata, che eressero la chiesa come sede della loro Confraternita.

Di epoca successiva all’edificazione della chiesa è la torre campanaria, intorno al XIII secolo, che si sviluppa in altezza sul lato sinistro del presbiterio. La torre campanaria oltre a diffondere il suono delle campane nel borgo, veniva altresì utilizzata, data la sua altezza, come torre di avvistamento sul mare, evitando pericoli e invasioni straniere.

Nella seconda metà del 1300, sulla faccia della torre campanaria viene collocato l’orologio del tipo meccanico a battitori di metallo.

L’interno della Chiesa dell’Addolorata è ad una unica aula rettangolare e conserva alle pareti e sulle volte un ciclo di antichi affreschi risalente (presumibilmente) al 1200 (mentre secondo altre fonti risalgono all’ultimo restauro avvenuto nel 1700 e presentano uno stile più baroccheggiante), alcuni deteriorati altri maggiormente visibili. Vengono attribuiti all’opera di artisti calabri locali.

Chiesa dell'Addolorata

altare

Chiesa dell'Addolorata

altare

Chiesa dell'Addolorata

affreschi alle pareti; presentazione di gesù al tempio

Chiesa dell'Addolorata

affreschi sulla volta

Chiesa dell'Addolorata

affreschi alle pareti

Il pavimento è realizzato con delle mattonelle di maioliche policrome napoletane risalenti al 1400.

Nel 1598 nella chiesa fu istituito il Monte di Pietà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *