Chiesa di Santa Barbara dei Librari a Roma

Chiesa di Santa Barbara dei Librari La Chiesa di Santa Barbara dei Librari si trova a Roma, nel rione Regola, in Largo dei Librari, una particolare e suggestiva piazzetta a forma trapezoidale, leggermente in salita alla sommità della quale, in posizione scenografica, si trova la piccola Chiesa.

Le origini della Chiesa di Santa Barbara dei Librari sono molto antiche, infatti dovrebbero risalire intorno al X  e XI secolo come testimonia l’iscrizione all’interno della stessa, dove si legge che la Chiesa era di proprietà di Giovanni di Crescenzio de Roizo e sua moglie Rogata senatrice dei Romani. La sua edificazione venne realizzata sui resti in cui sorgeva l’antico teatro di Pompeo.

A partire dal 1600 la Chiesa passa alla Confraternita dei Librari e rimane in uso alla stessa fino allo scioglimento della confraternita avvenuta nell’ anno 1878. Per diversi anni la Chiesa di Santa Barbara dei Librari è stata addirittura sconsacrata.

Una prima ricostruzione della Chiesa avviene nel 1860 ad opera di Giuseppe Passeri, che realizza anche la facciata esterna, in stile barocco, con due finestrelle laterali ornate da un motivo a conchiglia, mentre la statua di Santa Barbara inserita nella nicchia sopra il portale di ingresso è attribuita allo scultore Ambrogio Parisi.

L’interno della Chiesa è a pianta a croce greca, con una sola navata dalla quale si aprono le cappelle laterali, e conserva diversi affreschi (in particolare sulla vita di Santa Barbara, attribuiti al pittore Luigi Garzi) e dipinti tra i quali un trittico raffigurante “Madonna con bambino con San Giovanni Battista e l’arcangelo Michele” risalente all’anno 1450 opera del pittore Leonardo da Roma.

Chiesa di Santa Barbara dei Librari

Madonna con bambino con San Giovanni Battista e l’arcangelo Michele

Sull’altare maggiore si trova il dipinto raffigurante “Santa Barbara in adorazione del Cristo risorto“;

Chiesa di Santa Barbara dei Librari

Santa Barbara in adorazione del Cristo risorto

sull’altare di destra è presente il Crocifisso ligneo del XIV secolo, di pittore ignote con ai piedi San Giovanni Evangelista e la Madonna, dipinti da Luigi Garzi;

Chiesa di Santa Barbara dei Librari

Crocifisso ligneo del XIV secolo, con San Giovanni Evangelista e la Madonna

mentre nella cappella Specchi è rappresentato il ciclo della vita di san Saba ad opera del pittore Giovanni Battista Brughi, allievo del Baciccio, infine è presente un antico organo che risale al seicento posto sopra il portale di ingresso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *