Convivenza more uxorio e delitto di maltrattamenti in famiglia

Convivenza more uxorio Rapporto tra Reato di maltrattamenti Inattendibilità del testimone Tentativo del delitto di violenza sessuale Sottrazione di minore luoghi abitualmente frequentati da minori Pratiche sessuali non del tutto gradite Violenza sessuale aggravata Delitti colposi di pericolo Confisca obbligatoria Sfruttamento del lavoro Dissenso del coniuge sovra-ordinazione Contestazioni al testimone Motivazione rafforzata Disastro colposo Sapere scientifico Posizione di garanzia Enti e associazioni Vis grata puellae Molestie sessuali Delitto di violenza sessuale Toccamenti Violenza sessuale atto sessuale età della minore Malformazione del nascituro Aborto eugenetico gestante ed il medico Allontanamento morale e materiale del figlio Il diritto alla bigenitorialità Saltuari ritorni del marito preesistente vincolo coniugale immagini della vittima dell’omicidio manipolazione dei cadaveri Abbandono della scuola Atti di bullismo La responsabilità a carico dell'amante La violazione del dovere di fedeltà Mantenimento dei nipoti Frequentazione dei nipoti minorenni con i nonni Fuga prima delle nozze Eccezione di riconciliazione Comunione de residuo Ripristino del regime Palpeggiamento libidinoso del sedere Mancanza di rapporti sessuali fra i coniugi Tradimento saffico mago Donna in topless Sfioramento con le labbra sul viso Abuso sessuale dello psicoterapeuta Pezzente Associazione finalizzata al traffico Fatto di lieve entità Normativa in tema di stupefacenti Pena per coloro che concorrono nel reato Luogo di consumazione della truffa on line Assenza per malattia Assistenza a persona disabile Permessi ex lege n. 104 del 1992 Il diritto all'accertamento dello status filiationis Anonimato al momento del parto Luna di miele da incubo Affidamento dei figli minori Suocera invadente Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina Il processo penale minorile Messa alla prova minori Obbligo della immediata declaratoria della non imputabilità La libertà sessuale Forare gli pneumatici Bullismo in ambito scolastico Bullismo Responsabilità dei genitori per il delitto compiuto dal figlio Reazione Espressioni utilizzate Paternità dei post Esercizio arbitrario Colluttazione con caduta Sentenza di condanna Preordinazione del delitto Dichiarazione congiunta di riconoscimento del minore internet providers Accerchiamento Principio di legalità della pena Determinazione del reato più grave Il Ravvedimento Permesso premio La liberazione anticipata Pirateria Furto aggravato Risarcimento integrale del danno Smishing Convivenza di fatto tra un terzo e l'ex coniuge Mago Contraffazione o alterazione Fake lab Monopattino Modifica del programma di trattamento termine di decadenza Decisione Manifesta ubriachezza intollerabilità della convivenza dichiarazione di addebito Materiale fotografico Abusiva occupazione di un bene immobile Apprezzamento della prova indiziaria Allontanamento Giudizio di rinvio dopo annullamento Orario di lavoro discriminazione Azioni vessatorie La nozione Appropriazione Pubblicità ingannevole Tenore espressivo Aumento della pena Reato di esercizio di una casa di prostituzione Rapporto di coniugio Unicità del disegno criminoso rimessione Il dolo nel reato di ricettazione Contraffazione di marchi e segni distintivi Disciplina del marchio Il reato di strage Produzione di materiale pornografico Amore malato Sindrome di alienazione parentale Rivelazione di segreto professionale Tradimento finto Colloqui visivi del detenuto Mero giudizio critico Elemento costitutivo Dichiarazioni della persona offesa Effetti della dichiarazione La minaccia nel Divieto di prevalenza Obbligo della Assicurazione Esimenti del diritto Omicidio tentato Delitto di furto Reati edilizi Scambio elettorale Minore gravità La violenza Consenso agli atti Permanenza all'aperto Discriminazione del lavoro a tempo parziale Espulsione dello straniero condannato Diniego della sanzione sostitutiva Reato di traffico di influenze illecite Valutazione della prova dichiarativa Ingiuria grave Diritti del coniuge superstite Marchio contraffatto Modifica dell'imputazione Provenienza delittuosa del bene Gravi indizi di colpevolezza Giudizio sulla rilevanza Traffico di influenze illecite destrezza Precedenti in tema della recidiva Prelazione agraria Qualificazione del contratto Discriminazione Marchio di forma Comunicazione con Revocazione per ingratitudine Rinvio pregiudiziale Espressioni riportate Remissione della querela Applicazione della sanzione sostitutiva Sospensione condizionale Circostanza attenuante Delitto di Revoca de plano La sanzione accessoria Valutazione della prova indiziaria Il mutuo Furto in abitazione Contesa per ragioni sentimentali più probabile che no Individuazione dei criteri Mancato pervenimento del programma Contenuto e idoneità Motivi di legittimo sospetto Sentimento di affezione e solidarietà Sanzioni sostitutive di pene detentive brevi Ordine europeo di indagine Dati esterni alle telecomunicazioni Misure cautelari personali Procedimenti cumulativi Principio del contraddittorio nella Messa alla prova Prognosi di non recidivanza Condanna a pena sostitutiva Versamenti di danaro Principio di retroattività Pena detentiva Condotte plurime Vaglio discrezionale Termini per richiedere Appropriazione indebita Sospensione della Qualificazione giuridica diversa Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni Omesso risarcimento dei danni Partecipazione morale Relazione affettiva La praticabilità della sospensione con messa Provvedimento di rigetto Categoria della abnormità Procura speciale La tecnica del copia e incolla Materia regolata da più leggi penali Provvedimento di revoca Tendenza alla devianza Assunzione di nuovi mezzi di prova Mancata adozione della messa alla prova Possesso nel reato di furto Ordine di indagine europeo Rapporto di natura Comportamento non equivoco Il diritto di critica giornalistica Il diritto di critica politica Attività di introduzione di armi interdittiva antimafia Foto felici Saluto fascista Condotta del giornalista Oltraggio a pubblico ufficiale Causa di non punibilità Fattispecie dell'omicidio preterintenzionale Estremi del delitto tentato Ricorso straordinario per errore Presupposti per la misura alternativa Elementi costitutivi della premeditazione Sostituzione della pena detentiva Dichiarazioni indizianti Condotta persecutoria Confisca di prevenzione Abnormità funzionale Contestazione puntuale della recidiva Ordinanza cautelare Comunicazione asincrona Associazione di tipo mafioso Rinvio a giudizio Mediazione atipica Applicazione della recidiva Accesso abusivo ad una casella di posta elettronica protetta Reati commessi da più persone in danno reciproco Delitto di atti persecutori Criterio di gradualità nella concessione di benefici penitenziari Le molestie telefoniche Doppia conformità della decisione Angherie "da vicinato" Sottrazione del telefono cellulare Non punibilità per fatti commessi a danno di congiunti Il "giustificato motivo" del porto degli oggetti Contestazione Dichiarazioni della persona offesa Gravi indizi di colpevolezza Il controllo di legittimità Gravità indiziaria Il principio di vicinanza della prova Ricorso straordinario per errore materiale Elementi Idem factum Concorso formale tra Ordinanza che Sospensione Conflittuale di vicinato Rinnovazione Allontanamento dalla Aggravante dell'esposizione alla pubblica fede Riqualificazione del fatto Il reato di furto Sostituzione della pena della reclusione beni realizzati usurpando un titolo di proprietà industriale Disegno o modello comunitario Fabbricazione e commercio di beni Provvedimento di nomina dell'amministrazione di sostegno Interruzione del processo Successione a titolo Residenza abituale Atti posti in essere da soggetto Intervento obbligatorio Associazione temporanea di imprese Stato di abbandono del minore straniero Stato di abbandono Mobbing e Straining Danni conseguenti ad attività lavorativa eccedente la ragionevole tollerabilità Rapporto tra testo scritto Espromissione Liquidazione del danno ascrivibile alla condotta illecita Disponibilità Legittima difesa Valutazione frazionata delle dichiarazioni della persona offesa Circostanza attenuante del concorso del fatto doloso della persona offesa stato di figlio nei confronti del genitore intenzionale Criterio del “disputatum” Assegno bancario postdatato Liquidazione del danno biologico trasmissibile Biglietto del gioco del lotto Contrasto di giudicati Risarcimento del danno non patrimoniale subìto dalle persone giuridiche Documento nuovo in grado di appello Offerta informale Risoluzione del contratto di affitto al coltivatore diretto Consulenza tecnica La confessione La gelosia rinnovazione dell'istruzione dibattimentale Coinvolgimento del minore Conseguenze giuridiche del reato di rapina Elemento soggettivo nell'omicidio preterintenzionale Dolo eventuale nel delitto di lesioni Sentenza di assoluzione Riapertura dell'istruttoria in appello Vizio di motivazione deducibile in cassazione Danno endofamilare Offerta non formale Circolazione della prova Verbale di accertamento di un incidente stradale Diritto del possessore al rimborso delle spese per riparazioni straordinarie della cosa Pactum de non exequendo ad tempus Annullamento della sentenza penale ai soli effetti civili Domanda di revocazione per errore di fatto Circolazione di veicoli Terzo trasportato Sinistro stradale con pluralità di danneggiati Clausole claims made Privata dimora rendita vitalizia Imputazione del pagamento Istanza di verificazione della scrittura privata disconosciuta Servitù per vantaggio futuro Contratto condizionale Azione surrogatoria Acquisto di immobile da uno dei coniugi successivamente al matrimonio Clausola penale Dazione differita della caparra confirmatoria Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento Sottrazione internazionale di minore Impossibilità di provvedere ai propri interessi rate swap Intervento in appello costitutore di una banca di dati Competenza del Tribunale per i minorenni Limiti del giudicato Affidamento familiare "sine die" Compensazione impropria Deindicizzazione Interruzione del processo Incapacità a testimoniare Risarcimento del danno subito dal figlio Reati culturali Dare in sposa la propria figlia Relazione sentimentale durante il matrimonio Il requisito della continenza Bacheca facebook Principio di libertà della prova Pressione psicologica Ripetibilità delle somme percepite a titolo di assegno di mantenimento Risarcimento del terzo trasportato comunione de residuo Marchio di impresa Assunzione della prova testimoniale Impossibilità di procurarsi mezzi adeguati per ragioni oggettive Omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio Alterazione o cambiamento delle abitudini di vita della persona offesa Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza Termini a difesa Obbligazione assunta da un coniuge Risarcimento del danno non patrimoniale alla madre e ai fratelliConvivenza more uxorio e delitto di maltrattamenti in famiglia

Ipotesi di cessazione della relazione di convivenza more uxorio

Sia pur non in modo uniforme, la pregressa giurisprudenza era prevalentemente orientata nel ritenere configurabile il delitto di maltrattamenti in famiglia anche nei casi di cessazione della convivenza more uxorio, quando tra i soggetti permaneva un vincolo assimilabile a quello familiare, in ragione di una mantenuta consuetudine di vita comune o dell’esercizio condiviso della responsabilità genitoriale ex art. 337 ter c.c. (da ultimo, Sez.6, n. 7259 del 26/11/2021, dep.2022).

La decisione richiamata si inseriva in un orientamento di legittimità ad avviso del quale il reato di maltrattamenti in famiglia sarebbe configurabile, nonostante l’avvenuta cessazione della convivenza, ove la relazione tra i soggetti rimanga comunque connotata da vincoli solidaristici, mentre si configurerebbe il reato di atti persecutori, nella forma aggravata prevista dall’art. 612 bis c.p., comma 2, quando non residui neppure un’aspettativa di solidarietà nei rapporti tra l’imputato e la persona offesa, non risultando insorti vincoli affettivi e di assistenza assimilabili a quelli tipici della famiglia o della convivenza abituale (tra le più recenti si veda Sez. 6, n. 37077 del 31/11/2020, Rv. 280431; Sez. 6, n. 37628 del 25/6/2019, Rv. 276697; Sez. 6, n. 25498 del 20/4/2017, Rv. 270673).

Secondo altro indirizzo giurisprudenziale, le condotte vessatorie poste in essere da parte di uno dei conviventi more uxorio ai danni dell’altro, dopo la cessazione della convivenza, non sono riconducibili al reato di maltrattamenti in famiglia, potendosi ravvisare l’ipotesi aggravata del reato di atti persecutori ex art. 612 bis c.p., comma 2, ovvero, in difetto dei requisiti previsti da tale fattispecie, ulteriori e diverse ipotesi di reato (quali lesioni personali, minacce). Si è ritenuto, infatti, che terminata la convivenza viene meno la comunanza di vita e di affetti, nonchè il rapporto di reciproco affidamento che giustificano la configurabilità della più grave ipotesi di cui all’art. 572 c.p. (Sez.6, n. 15883 del 16/03/2022, Rv. 283436; Sez.6, n. Sez. 6, n. 10626 del 16/2/2022, Rv. 283003-02; Sez. 6, n. 45095 del 17/11/2021, Rv. 282398; Sez. 6, n. 39532 del 6/9/2021, B., Rv. 282254; Sez. 6, n. 10222 del 23/1/2019, Rv. 275617).

5.3. Si ritiene che l’orientamento da ultimo richiamato meriti di essere condiviso ed ulteriormente rafforzato, in quanto garantisce una lettura della fattispecie maggiormente rispettosa del dato normativo e della ratio sottesa alla maggior gravità del reato commesso in un ambito “familiare” o, comunque, ad esso assimilabile.

Per quanto attiene al primo aspetto, è necessario partire dalla sollecitazione contenuta nella recente sentenza n. 98 del 2021, con la quale la Corte costituzionale, sia pur non essendo stata direttamente investita della questione interpretativa dell’art. 572 c.p., bensì di una problematica di tipo processuale ricollegata a tale reato, sottolineava la necessità di verificare se e quali relazioni affettive non tradizionali potessero rientrare nella nozione di “famiglia” o “convivenza“.

La Corte costituzionale ha sottolineato come il rispetto del principio dettato dall’art. 25 Cost., impedisce di riferire la norma incriminatrice a condotte non ascrivibili in alcuno dei significati letterali utilizzati dal Legislatore per la tipizzazione dell’illecito, in tal modo ponendo l’accento sulla necessità che i termini impiegati per descrivere la fattispecie di reato siano interpretati in modo da non alterare l’intrinseco significato delle nozioni che descrivono l’elemento oggettivo del reato.

Ponendo l’accento sul divieto di analogia, la Corte costituzionale ha sottolineato la necessità di un’interpretazione dell’art. 572 c.p.p., ancorata ai concetti di “famiglia” e “convivenza“, evitando che, pur nel comprensibile intento di estendere l’ambito della tutela penale, si possa giungere ad una vera e propria analogia in malam partem, riconducendo al reato di maltrattamenti in famiglia anche condotte poste in essere ai danni di soggetti nei cui confronti non è configurabile una relazione – attuale e privilegiata – con l’autore dell’illecito che possa giustificare la più grave risposta sanzionatoria.

Lo spunto proveniente dalla Corte costituzionale impone una verifica in ordine alla correttezza dell’interpretazione, finora prevalente, favorevole alla configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia anche nel caso in cui la condotta illecita intervenga tra soggetti che, avendo instaurato in passato una relazione more uxorio, l’abbiano successivamente interrotta.

Invero, se si valorizza il dato normativo contenuto all’art. 572 c.p., deve necessariamente concludersi che la norma descrive una condotta illecita intercorsa tra soggetti “conviventi”, lì dove il sostantivo utilizzato, in mancanza di ulteriori specificazioni, fa necessariamente riferimento ad una relazione in atto e non già cessata.

Del resto, nei casi in cui il legislatore ha inteso far riferimento anche a rapporti di natura affettiva cessati al momento della commissione del reato, ha specificato tale peculiare aspetto della condotta. In tal senso è emblematico il disposto dell’art. 612 bis c.p., comma 2, lì dove è stata prevista una specifica aggravante per l’ipotesi in cui gli atti persecutori siano stati commessi “da persona che è o è stata legata da relazione affettiva” alla vittima del reato.

Nell’art. 572 c.p., non vi è traccia di una simile specificazione e, anzi, il dato letterale fa inequivocabilmente riferimento ad una convivenza in atto e non anche a una relazione cessata prima della commissione del reato.

La conferma della correttezza dell’interpretazione letterale della norma si può desumere dalla ratio della norma incriminatrice, posto che l’art. 572 c.p., letto nella sua complessità, è una disposizione chiaramente volta ad apprestare una tutela rafforzata in presenza di un rapporto di prossimità tra autore del reato e persona offesa, qual è quello che tipicamente si instaura tra persone legate da vincoli familiari o, comunque, conviventi.

Nel procedere all’interpretazione sistematica della norma, è essenziale tener conto del complessivo disposto dell’art. 572 c.p., comma 1, lì dove la fattispecie fa riferimento non solo a “una persona della famiglia o comunque convivente”, ma anche a “una persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia o per l’esercizio di una professione“.

Ebbene, è proprio l’elencazione contenuta nella seconda parte dell’art. 572 c.p., che fa comprendere la ratio dell’incriminazione, volta a sanzionare quelle condotte maltrattanti la cui commissione è agevolata dal rapporto di stabile prossimità che si instaura tra autore del reato e persona offesa, ne consegue che è la frequentazione prolungata e la continua possibilità per il soggetto maltrattante di interagire con la vittima che descrivono la fattispecie.

La prossimità tra vittima e soggetto maltrattante è anche l’elemento che giustifica il trattamento sanzionatorio più grave rispetto a quello applicabile a colui che pone in essere le medesime condotte delittuose in assenza di una stabile relazione – di tipo familiare, ma anche di altra natura – con la persona offesa, proprio perchè il legame interpersonale espone maggiormente la vittima alle condotte delittuose ed acuisce l’offensività delle stesse.

A riprova di quanto detto, è opportuno richiamare la consolidata giurisprudenza di questa Corte che ha ritenuto configurabile il reato di maltrattamenti in famiglia in ambito scolastico, nei luoghi di lavoro, come pure all’interno di strutture sanitarie, a riprova di come il reato di maltrattamenti presuppone necessariamente una relazione personale che comporta per la vittima e l’autore del reato la condivisione prolungata di spazi e contesti deputato allo svolgimento di determinate attività.

Applicando tali considerazioni all’ipotesi dei soggetti che abbiano cessato una pregressa relazione di convivenza more uxorio, è agevole giungere alla conclusione secondo cui l’interruzione della convivenza determina il venir meno del rapporto di necessaria prossimità tra vittima ed autore degli illeciti e, quindi, impedisce la configurabilità del reato di maltrattamenti.

A diverse conclusioni non può condurre il fatto che gli ex conviventi siano tenuti ad intrattenere rapporti per effetto della condivisione della potestà genitoriale. Invero, i conviventi mantengono un rapporto parentale esclusivamente con la prole e, al più, possono avere necessità di relazionarsi tra di loro per quelle che sono le problematiche di gestione dei figli minori. Si tratta, tuttavia, di rapporti episodici, tendenzialmente circoscritti nel tempo e nello Spa zio e tali da non determinare quella stabilità di frequentazione che costituisce il presupposto logico per l’instaurazione di una condotta maltrattante.

Corte di Cassazione Sez. VI Penale – 30 novembre 2022 n. 45520

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *