Emmeline Pankhurst: la suffragette inglese

emmeline pankhurstEmmeline Pankhurst (Manchester, 15 Luglio 1858Londra, 14 Giugno 1928), suffragette di origine inglese, ha svolto un ruolo importante nell’ambito del processo di riconoscimento dei diritti civili e politici delle donne e, più in generale, dell’eguaglianza sociale.

Donna educata e istruita si sposa con l’avvocato, molto più grande di lei, Richard Pankhurst, e con il suo aiuto e il suo supporto porta avanti una battaglia per il suffragio femminile a favore sia delle donne sposate che delle donne nubili. Il loro appartamento, al centro di Londra, diviene luogo di incontro e di confronto del movimento delle suffragette, frequentato da molti attivisti socialisti come Herbert Burrows, Annie Besant, e Louise Michel . Dall’unione matrimoniale nascono quattro figli Christabel, Sylvia, Frank (che muore giovanissimo) e Adela che Emmeline e il marito coinvolgono nelle loro iniziative sin dalla tenera età.

In quegli anni, Emmeline Pankhurst e il marito formano il gruppo “Women’s Franchise League” che si propone di ottenere il riconoscimento del diritto di voto alle donne nelle elezioni locali. 

Con la morte del marito Emmeline Pankhurst si ritrova da sola e senza reddito; si trasferisce a vivere in una casa più piccola a Manchester e insieme alle figlie Christabel, Sylvia, e Adela fonda l’ ” Unione sociale e politica delle Donne” , per ottenere il diritto di voto delle donne.

Inizialmente  l’ ” Unione sociale e politica delle Donne” capitanata da Emmeline Pankhurst e dalle figlie, soprattutto la maggiore Christabel, e da altre figure femminili, tenta di affermare le loro idee attraverso modalità non violente, come la partecipazione a discorsi in pubblico e organizzazione delle manifestazioni. Successivamente le loro azioni si tramutano in forme più aggressive di disobbedienza civile. Emmeline Pankhurst e Christabel Pankhurst vengono arrestate più volte e tenute in carcere in condizioni disumane. Dal carcere Emmeline continua la sua lotta attraverso diversi scioperi della fame.

Il ricorso alle forme di violenza e le tensioni accumulate negli anni di detenzione fa sì che l’ ” Unione sociale e politica delle Donne” comincia a disgregarsi. Anche le figlie minori di Emmeline, Sylvia, e Adela lasciano il gruppo, in palese disaccordo con la madre e con la sorella Christabel.

Con lo scoppio della prima guerra mondiale il clima cambia: la lotta sociale per il riconoscimento del diritto di voto alle donne viene temporaneamente sospeso e Emmeline Pankhurst e le altre suffragette contribuisco allo sforzo bellico lavorando nelle fabbriche in modo che gli uomini possano andare a combattere.

Solo il 2 luglio 1928, il Parlamento britannico riconosce alle donne il diritto di voto: pochi giorni prima il 14 giugno 1928 Emmeline Pankhurst muore a Londra.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *