Fanciulle in riva al mare. Opera di Pierre Auguste Renoir

Fanciulle in riva al mare

Fanciulle in riva al mare. Opera di Pierre Auguste Renoir

Fanciulle in riva al mare è un dipinto (olio su tela) realizzato nel 1894 circa dal pittore francese Pierre Auguste Renoir, ed attualmente conservato in Collezione privata.

Pierre Auguste Renoir (Limoges, 25 Febbraio 1841 – Cagnes-sur-Mer, 3 Dicembre 1919) è stato uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo francese, accanto a Claude Monet, Edgar Degas, Alfred Sisley e a Paul Cézanne, e in molte sue opere troviamo l’applicazione della tecnica dell’ en plein air.

Tra i pittori impressionisti Pierre Auguste Renoir è certamente quello che ha rappresentato appieno la vita mondana parigina della Belle Époque, nel pieno dell’Ottocento, tra locali da ballo, caffè e serate danzanti, (emblematico è in tal senso “Bal au Moulin de la Galette”, realizzato nel 1876 e conservato presso il Musée d’Orsay di Parigi, e il dipinto “Ballo a Bougival” realizzato nel 1883 e conservato presso il Museum of Fine Arts di Boston), oltre a concentrarsi sul paesaggio e la natura, rigorosamente dipinti en plein air.

Il dipinto Fanciulle in riva al mare è caratterizzato dalla presenza assoluta del colore e una minore intensità del disegno, e raffigura due giovani donne sdraiate sull’erba, di spalle, in riva al mare. Di fronte a loro si apre un paesaggio estivo e soleggiato nel quale si intravedono altre due figure femminili impegnate a raccogliere dei fiori. Sullo sfondo del mare, in lontananza, sono raffigurate delle piccole vele bianche.

I volti delle due giovani donne, uno dei quali di profilo, sono nascosti dagli ampi cappelli, e ne deriva che la loro identità e loro espressione rimane celata, non essendo un elemento fondamentale alla scena.

Le pennellate morbide e allungate creano una continuità e un’armonia tra le figure e il paesaggio circostante, non delimitati da netti contorni, e le tonalità cromatiche accese e vibranti, con effetti luminosi, caratteristica principale dei dipinti eseguiti en plein air, sembrano far assaporare allo spettatore quel clima di freschezza estiva.

Da tali elementi il pittore francese fa emergere, con grande disinvoltura e raffinatezza, l’anima più intima dei soggetti rappresentati sulla tela.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *