I tetti della vecchia Rouen, Sole è un dipinto (olio su tela, cm 73 x 92) realizzato nel 1896 dal pittore francese Camille Pissarro, noto come il “padre dell’impressionismo” ed attualmente conservato in Collezione privata.
Camille Pissarro, nasce nelle isole Antille nel 1830 e viene educato in un collegio a Parigi. Scopre sin da giovane il suo talento per l’arte e, a seguito dell’opposizione della famiglia, in particolare del padre, che desidera un futuro nell’azienda familiare, fugge prima a Caracas, in Venezuela col pittore danese Fritz Melbye e qualche anno più tardi giunge a Parigi, nel 1855, dove inizia a studiare disegno e pittura, e dove ammira le opere di Camille Corot.
Decisivo è l’incontro con Claude Monet prima e Paul Cézanne poi, suo fedele amico da sempre, con i quali inizia a dipingere all’aria aperta, en plein air, in contrasto con le regole rigide della pittura accademica. Di lì a poco il gruppo di pittori (tra cui anche Renoir, Sisley, Caillebotte, Manet e Degas) fonda quello che diventerà il movimento impressionista rispetto al quale Pissarro è il più anziano nel gruppo, scagliandosi contro le regole del Salons che rifiuta le loro opere.
Nell’ambito della pittura impressionista Camille Pissarro si concentra soprattutto sul paesaggio rurale, sulla natura e sugli effetti della luce naturale. A partire dal 1890 a seguito di una malattia agli occhi che gli impedisce di dipingere en plein air, Camille Pissarro si trasferisce in città dove realizza i suoi dipinti direttamente dalle finestre dei vari hotel.
Nel 1896 Pissarro soggiorna a Rouen, cittadina nel nord della Francia, dove dalla finestra dell’ Hôtel de Paris dipinge una serie di tele, dalle morbide pennellate, che raffigurano scorci di tetti, case, campanili e vedute della città, tra cui il dipinto I tetti della vecchia Rouen, Sole e un’ altra tela con il tempo grigio (I tetti della vecchia Rouen, tempo grigio, databile al 1896, conservato al Museum of Art di Toledo).
Camille Pissarro muore a Parigi il 13 Novembre 1903.