“Flora” è un dipinto (olio su tela) realizzato nel 1894 dalla pittrice inglese molto vicina allo stile del movimento preraffaellita, Evelyn De Morgan, ed attualmente conservato presso il De Morgan Center in Inghilterra.
Evelyn De Morgan, all’anagrafe Mary Evelyn Pickering, (Londra, 30 Agosto 1855 – Londra, 2 Maggio 1919) è una giovane e talentuosa pittrice inglese, che dopo aver studiato presso la Slade School of Art a Londra, si avvicina alla Confraternita dei Preraffaelliti, e diventa allieva di Edward Burne-Jones. La sua pittura man mano si incentra su temi mitologici e biblici, ponendo al centro la figura femminile e spesso andando anche oltre lo stile del movimento preraffaellita, alla continua ricerca di un stile personale.
Il dipinto “Flora” viene realizzato nella città di Firenze, in omaggio ai celebri artisti del Rinascimento. Invero, Evelyn De Morgan trae ispirazione per la realizzazione dell’opera da due dipinti del Botticelli: la “Primavera” e “La nascita di Venere“.
Flora, la dea romana dei fiori e in particolare della primavera, è raffigurata in piedi accanto ad un albero di nespolo, carico di frutti (tipici del periodo della primavera); inoltre nel dipinto sono raffigurati molti fiori, alcuni sull’ampia veste della donna, mentre altri giaciono sparpagliati davanti ai suoi piedi.
La figura di “Flora” è ispirata a “La nascita di Venere” di Botticelli, sia con riguardo alle sembianze fisiche che alla postura del corpo, i lunghi capelli biondi mossi dal vento, mentre l’abito lungo è ispirato al vestito fiorito di Flora, la dea della primavera, nel dipinto la “Primavera” sempre del Botticelli e che dissemina sul prato i fiori che tiene nel grembo.
La modella dell’opera è Jane Hales, governante di sua sorella, immortalata in diversi dipinti tra cui “Lux in Tenebris“, “Ariadne at Naxos” e “Dryad“.