Geraldine Farrar (Melrose, 28 Febbraio 1882 – Ridgefield, 11 Marzo 1967) è stata una famosa attrice e cantante lirica statunitense, nella specie un soprano, tra le più rinomate ed apprezzate del XIX e del XX secolo.
Nata a Melrose, nel Massachusetts, nel 1882, Geraldine Farrar, sin dalla tenera età mostra la sua passione per la musica e per il canto, e studia a Boston, a New York, a Parigi e infine a Berlino, sotto la guida del famoso soprano Lilli Lehmann.
Il suo debutto operistico avviene nel 1901 allo Staatsoper Unter den Linden di Berlino, interpretando il ruolo di Marguerite in “Faust” del compositore Charles Gounod. Nel corso dei tre anni successivi rimane nella capitale tedesca dove si esibisce in “Mignon” di Ambroise Thomase, “Manon” di Jules Massenet e in “Roméo et Juliette” di Charles Gounod.
Prende in tal modo avvio la sua straordinaria carriera operistica, calpestando in più importanti teatri internazionali in particolare si esibisce all’ Opera di Monte Carlo e al Metropolitan Opera House di New York, dove ottiene un successo e una popolarità sempre crescente tanto che le sue ammiratrici vengono soprannominate “Gerry-flappers“.
Apprezzata per le sue doti vocali e la sua bellezza e padronanza scenica Geraldine Farrar diventa la principale interprete di diversi ruoli come Marguerite ne “La damnation de Faust” di Hector Berlioz, Cio-Cio San in “Madama Butterfly” e Mimì ne “La bohème“, entrambe di Giacomo Puccini, Elisabeth in “Tannhäuser” di Richard Wagner, Zerlina in “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart, Nedda nei “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, Rosaura in “Le donne curiose” di Ermanno Wolf-Ferrari, Ariane in “Ariane et Barbe-bleue” di Paul Dukas, oltre a Caterina Hubscher in “Madame Sans-Gêne” di Umberto Giordano e la protagonista di “Suor Angelica” di Giacomo Puccini (quest’ultimi, unitamente al ruolo della protagonista nell’ “Amica” di Pietro Mascagni e in “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, sono stati creati per lei).
Nel 1922 Geraldine Farrar si esibisce in “Zazà” di Ruggero Leoncavallo e in seguito si ritira dalle scene.
Geraldine Farrar muore a Ridgefield, nello Stato del Connecticut, l’11 Marzo del 1967 per un infarto.