Fontana di Piazza Campitelli nel centro di Roma

Fontana di Piazza Campitelli

La Fontana di Piazza Campitelli si trova a Roma in Piazza Campitelli, attualmente posta sul lato della Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, nel rione Campitelli.

La Fontana di Piazza Campitelli viene materialmente realizzata nel 1589 dallo scalpellino Pompilio De Benedetti, su progetto del celebre architetto e scultore Giacomo Della Porta a seguito di commissione di Papa Sisto V, al secolo Felice Peretti.

La fontana viene altresì alimentata dall’Acquedotto Felice, (o “Acqua Felice” dal nome del suo edificatore, il Papa Sisto V, ovvero Felice Peretti) e fa parte di un complesso di fontane costruito allo scopo di garantire l’approvvigionamento idrico di una serie zone romane, nel caso specifico i colli Quirinale e Viminale.

In origine la fontana era collocata proprio davanti la porta di ingresso della Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli e, successivamente viene spostata nel 1679, per ordine del Papa Innocenzo XI Odescalchi, sia per consentire i lavori di ampliamento della chiesa e sia per eliminare il fastidioso problema degli schiamazzi e dei disordini che all’epoca si creano intorno alla fontana (specie dei cocchieri che si fermano ad abbeverare i cavalli) e che recano disturbo alle funzioni religiose.

La Fontana di Piazza Campitelli è composta da una vasca ottagonale in travertino, con i lati alternativamente rettilinei e concavi, che contiene al suo interno una vasca della stessa forma ma più piccola e, infine termina con un catino circolare a forma di calice, dal quale zampilla l’acqua.

Sui lati della vasca centrale sono scolpiti due buffi mascheroni con orecchie d’asino, dalle cui bocche splancate sgorga l’acqua e gli stemmi delle quattro famiglie nobili, proprietarie dei palazzi che affacciano sulla piazza e che contribuiscono sotto il profilo economico alla realizzazione della fontana (gli Albertoni, i Capizucchi, i Muti e i Ricci).

Sugli altri due lati sono invece scolpiti gli stemmi comunali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *