Gruppo di Parola

gruppo di parola “Il bambino ascoltato sarà riconosciuto come qualcuno che ha il diritto di pensare e non sarà nella disperazione della solitudine”

 

(François Dolto)

 

Accade spesso nella coppia che i due adulti decidano di separarsi, di riorganizzare le loro vite, di riprendersi i loro spazi. Ciò porta con sé inevitabili sentimenti di perdita, incertezza, frustrazione, fallimento per entrambi.

Se questo evento coinvolge però non più solo una coppia ma una famiglia tali emozioni e cambiamenti dovranno essere affrontati ed elaborati dagli adulti, ex coniugi ma ancora genitori, e soprattutto dai loro figli.

Permettere ai bambini, agli adolescenti, di esprimere ciò che provano è uno dei primi passi per prendere in considerazione la sofferenza dei figli, dovuta all’instabilità, alla paura del conflitto, ai sensi di colpa.

Il Gruppo di Parola è lo strumento che ad oggi, in Canada, in Francia e recentemente in Italia, può essere utilizzato a tale scopo per figli di coppie di genitori separate.

Il Gruppo di Parola si offre come un luogo ed  un tempo di elaborazione, uno spazio gestito in modo strutturato che ha come obiettivo quello di rassicurare i bambini rispetto ai timori di frammentazione del loro mondo familiare.

La comunicazione tra pari  è il punto di forza di quest’attività ed è alla base dello sviluppo di un “pensiero di gruppo” in cui i figli riescano ad identificarsi e a dare significato agli eventi critici che si trovano a vivere. Liberi dai conflitti di lealtà verso mamma o papà, in questo nuovo contesto hanno la possibilità di sentirsi parte di un gruppo, che può essere vissuto come una via di mezzo tra la vita sociale e quella privata, come un generatore di soluzioni possibili, come strumento per scorgere risorse e legami personali, familiari ed extra-familiari.

Timori e speranze prendono voce, i bambini sono condotti a “mettere in parola” le loro emozioni legate ai grandi cambiamenti della vita familiare e quindi alle relazioni ad essa associate.

La coppia coniugale che si separa può e deve rappresentare per i figli un punto di riferimento come coppia genitoriale ed è rafforzando e recuperando il senso di appartenenza al nucleo familiare, che comunque resta, che tale lavoro risulta efficace. Per questo motivo, durante i quattro incontri totali previsti per un Gruppo di Parola, una parte è dedicata a sostenere e favorire un migliore livello di comunicazione tra figli e genitori.

Suscitare la parola, l’interazione e il cambiamento attraverso il gruppo di pari: può essere la risorsa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *