La visita è un dipinto (olio su tela, cm 31 x 60) realizzato nell’anno 1868 dal pittore italiano Silvestro Lega, ed attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. La critica è unanime nel definire l’opera come uno dei principali capolavori del purismo dove il pittore modiglianese riprende la tematica religiosa della “Visitazione” per trasportarla in un ambiente reale e domestico.
Silvestro Lega (Modigliana, 8 Dicembre 1826 – Firenze, 21 Novembre 1895) viene considerato uno dei maggiori esponenti del movimento artistico dei Macchiaioli unitamente a Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Gerolamo Induno, Odoardo Borrani, Serafino De Tivoli.
I Macchiaioli (un gruppo di artisti che si riuniscono presso il Caffè Michelangiolo di Firenze a partire dal 1855) affermano e portano avanti una pittura eseguita dal vero e incentrata sulla riproduzione di soggetti appartenenti alla realtà quotidiana dell’Italia della seconda metà dell’Ottocento, per esempio la dura vita contadina e soggetti legati alle lotte, così come paesaggi e i campi di battaglia, ponendosi in netto contrasto con lo stile accademico tradizionale; inoltre la loro arte si realizza attraverso macchie di colori chiari e scuri, accostate o sovrapposte le une alle altre.
Il dipinto La visita raffigura un episodio di vita quotidiana borghese dell’epoca che Silvestro Lega ha potuto raccontare nelle sue opere, con puro realismo, quando nel 1861 si trasferisce a Piagentina, piccola località di campagna situata alle porte di Firenze, ospite della ricca famiglia Battelli.
La scena è intima e tradizionale allo stesso tempo con due donne (presumibilmente due sorelle in quanto indossano lo stesso abito secondo la moda dell’epoca) che vanno a fare visita ad una terza donna, presumibilmente la padrona di casa, abbracciandola e salutandola affettuosamente. A poca distanza si intravede una quarta donna, presumibilmente la madre delle due sorelle, intenta a raggiungere il piccolo gruppo. Il paesaggio circostante è tipicamente invernale con alberi spogli e con diverse tonalità di grigi che alludono ad un cielo coperto e nuvoloso.