La rinuncia alla prescrizione È pacifico che la rinuncia alla prescrizione sia un atto personalissimo riservato all’imputato, non rientrante, pertanto, nel novero degli atti processuali che possono essere compiuti dal difensore a norma dell’art. 99 cod. proc. pen. (Sez. 1, n. 21666 del 14/12/2012, dep. 2013, Rv. 256076-01). Tale atto… Read more“La rinuncia alla prescrizione”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO PENALE
Sapere scientifico e giudizio penale
Sapere scientifico e giudizio penale Con riferimento all’utilizzo del sapere scientifico va ribadito che è compito del giudice dare conto, attraverso la motivazione, della legge scientifica che ritiene più o meno convincente e idonea a spiegare l’efficacia causale di una determinata condotta, tenendo conto sempre di tre parametri di valutazione:… Read more“Sapere scientifico e giudizio penale”
Nozione di continuazione
Nozione di continuazione Occorre premettere che in tema di riconoscimento della continuazione il giudice di merito – attraverso un concreto esame dei tempi e delle modalità di realizzazione delle diverse violazioni commesse – deve apprezzare l’esistenza o meno di indici rivelatori tali da consentire – ove rinvenuti – la qualificazione… Read more“Nozione di continuazione”
Bene giuridico protetto dal reato di furto
Bene giuridico protetto dal reato di furto Occorre prendere le mosse da quanto affermato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con riguardo alla individuazione del bene giuridico protetto dal reato di furto. Esso è costituito non solo dalla proprietà e dai diritti reali e personali di godimento, ma anche… Read more“Bene giuridico protetto dal reato di furto”
Disastro colposo e disastro doloso
Disastro colposo e disastro doloso Dispositivo dell’art. 449 e dell’art. 434 Codice Penale Chiunque … cagiona per colpa un incendio, o un altro disastro preveduto dal capo primo di questo titolo, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. Nel delitto di disastro colposo, previsto dall’art. 449 cod…. Read more“Disastro colposo e disastro doloso”
Atti osceni
Atti osceni Dispositivo dell’art. 527 Codice Penale Chiunque, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, compie atti osceni è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 30.000. Si applica la pena della reclusione da quattro mesi a quattro anni e sei mesi se il fatto… Read more“Atti osceni”
Obbligo motivazionale per la pena
Obbligo motivazionale per la pena Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità (Sezioni Unite – Sez. U, n. 47127 del 24/06/2021) è stato chiarito che l’obbligo motivazionale richiede modalità di adempimento diverse a seconda dei casi, sia per la pena base che per l’aumento per la continuazione. Per la… Read more“Obbligo motivazionale per la pena”
Presunzione di innocenza
Presunzione di innocenza Il principio della presunzione di innocenza operante nell’ambito dell’ordinamento sia convenzionale (art. 6, paragrafo 2, CEDU), sia europeo (art. 48 CDFUE, unitamente agli artt. 3 e 4 della direttiva 2016/343/UE), vieta che la persona, accusata di aver commesso un reato e sottoposta ad un procedimento penale conclusosi… Read more“Presunzione di innocenza”
Contestazioni al testimone
Contestazioni al testimone Dispositivo dell’art. 500 Codice di procedura penale Fermi i divieti di lettura e di allegazione, le parti, per contestare in tutto o in parte il contenuto della deposizione, possono servirsi delle dichiarazioni precedentemente rese dal testimone e contenute nel fascicolo del pubblico ministero. Tale facoltà può essere… Read more“Contestazioni al testimone”
Provvedimento «abnorme»
Provvedimento «abnorme» la nozione di provvedimento «abnorme», come tale censurabile con il ricorso in sede di legittimità, costituisce una categoria concettuale di costruzione giurisprudenziale, in forza della quale la Cassazione, pur a fronte delle regole generali della tipicità e tassatività dei casi di nullità (art. 177 cod. proc. pen.) e… Read more“Provvedimento «abnorme»”