Annullamento della sentenza penale ai soli effetti civili Dispositivo dell’art. 622 Codice di procedura penale (D.P.R. 22 settembre 1988, n. 477) Fermi gli effetti penali della sentenza, la corte di cassazione, se ne annulla solamente le disposizioni o i capi che riguardano l’azione civile ovvero se accoglie il ricorso della… Read more“Annullamento della sentenza penale ai soli effetti civili”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO PENALE
Principio di libertà della prova
Principio di libertà della prova È consentita l’acquisizione di scritti o di altri documenti che rappresentano fatti, persone o cose mediante la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi altro mezzo. Quando l’originale di un documento del quale occorre far uso è per qualsiasi causa distrutto, smarrito o sottratto e… Read more“Principio di libertà della prova”
Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza
Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza. La nozione di giusta causa Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prenderne o di farne da altri prender cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta, ovvero, in… Read more“Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza”
Termini a difesa
Termini a difesa. Termine per impugnare I termini processuali sono stabiliti a ore, a giorni, a mesi o ad anni. I termini si computano secondo il calendario comune. Il termine stabilito a giorni, il quale scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno successivo non festivo. (ex art…. Read more“Termini a difesa”
Overturning in malam partem
Overturning in malam partem La sentenza liberatoria di primo grado può essere ribaltata in appello ma deve essere preceduta dalla rinnovazione delle fonti dichiarative ( c.d. Overturning in malam partem). Ebbene, occorre prendere le mosse dalla giurisprudenza della Corte EDU che si è pronunziata sul tema dell’overturning in malam partem… Read more“Overturning in malam partem”
Rinnovazione dell’istruzione in appello
Rinnovazione dell’istruzione in appello 1.Quando una parte, nell’atto di appello o nei motivi presentati a norma dell’articolo 585 comma 4, ha chiesto la riassunzione di prove già acquisite nel dibattimento di primo grado o l’assunzione di nuove prove, il giudice, se ritiene di non essere in grado di decidere allo… Read more“Rinnovazione dell’istruzione in appello”
Elemento soggettivo del reato di atti persecutori
Elemento soggettivo del reato di atti persecutori Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da un anno a sei anni e sei mesi chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di… Read more“Elemento soggettivo del reato di atti persecutori”
Violazione degli obblighi di assistenza familiare
Violazione degli obblighi di assistenza familiare Chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all’ordine o alla morale delle famiglie, si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti alla responsabilità genitoriale, alla tutela legale o alla qualità di coniuge, è punito con la reclusione fino a un anno… Read more“Violazione degli obblighi di assistenza familiare”
Petulanza o altro biasimevole motivo
Petulanza o altro biasimevole motivo Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito, a querela della persona offesa, con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a… Read more“Petulanza o altro biasimevole motivo”
Circostanze aggravanti nella violenza sessuale
Circostanze aggravanti nella violenza sessuale (art. 609 ter C.p.) La pena stabilita dall’articolo 609 bis è aumentata di un terzo se i fatti ivi previsti sono commessi: 1) nei confronti di persona della quale il colpevole sia l’ascendente, il genitore, anche adottivo, o il tutore; 2) con l’uso di armi… Read more“Circostanze aggravanti nella violenza sessuale”