Categoria della abnormità del provvedimento Con riguardo alla categoria della abnormità del provvedimento il ricorso per cassazione costituirebbe l’unico rimedio per espungerla immediatamente dall’ordinamento. La lunga elaborazione giurisprudenziale delle Sezioni Unite (n. 22909 del 31/05/2005; n. 4 del 31/01/2001; n. 33 del 22/11/2000; n. 26 del 24/11/1999, dep. 2000; n…. Read more“Categoria della abnormità del provvedimento”
Categoria: LECTIO DI DIRITTO PENALE
Procura speciale per determinati atti
Procura speciale per determinati atti Dispositivo dell’art. 122 Codice di procedura penale Quando la legge consente che un atto sia compiuto per mezzo di un procuratore speciale, la procura deve, a pena di inammissibilità, essere rilasciata per atto pubblico o scrittura privata autenticata e deve contenere, oltre alle indicazioni richieste… Read more“Procura speciale per determinati atti”
Materia regolata da più leggi penali
Materia regolata da più leggi penali o da più disposizioni della medesima legge penale Dispositivo dell’art. 15 Codice Penale Quando più leggi penali o più disposizioni della medesima legge penale regolano la stessa materia, la legge o la disposizione di legge speciale deroga alla legge o alla disposizione di legge… Read more“Materia regolata da più leggi penali”
Assunzione di nuovi mezzi di prova da parte del giudice
Assunzione di nuovi mezzi di prova da parte del giudice Dispositivo dell’art. 507 Codice di procedura penale 1. Terminata l’acquisizione delle prove, il giudice, se risulta assolutamente necessario, può disporre anche di ufficio l’assunzione di nuovi mezzi di prova. 1-bis. Il giudice può disporre a norma del comma 1 anche… Read more“Assunzione di nuovi mezzi di prova da parte del giudice”
Possesso nel reato di furto
Possesso nel reato di furto Dispositivo dell’art. 624 Codice Penale Chiunque s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a… Read more“Possesso nel reato di furto”
Oltraggio a pubblico ufficiale e Resistenza a un pubblico ufficiale
Oltraggio a pubblico ufficiale e Resistenza a un pubblico ufficiale Dispositivo dell’art. 341 Codice Penale (abrogato dall’art. 18, L. 25 giugno 1999, n. 205) e Dispositivo dell’art. 337 Codice Penale Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre… Read more“Oltraggio a pubblico ufficiale e Resistenza a un pubblico ufficiale”
Causa di non punibilità
Causa di non punibilità. Applicabilità ai reati con una condotta abituale o reiterata La causa di non punibilità non è applicabile ai reati con una condotta abituale o reiterata, a mente dell’art. 131- bis, comma terzo, cod. pen. Reato di molestia Premesso che, secondo il costante orientamento di legittimità, il… Read more“Causa di non punibilità”
Fattispecie dell’omicidio preterintenzionale
Fattispecie dell’omicidio preterintenzionale La fattispecie dell’omicidio preterintenzionale è stata oggetto di approfondimento teorico proprio per sfrondarne i profili più marcatamente intrisi di responsabilità oggettiva, sì da ricondurre anche questa particolare figura delittuosa al principio costituzionale di personalità della responsabilità penale. Fin da tempi risalenti, pur attestandosi l’orientamento prevalente nel senso… Read more“Fattispecie dell’omicidio preterintenzionale”
Estremi del delitto tentato
Estremi del delitto tentato Nel delitto tentato, caratterizzato dalla punibilità di atti che – per definizione – non hanno raggiunto lo scopo perseguito dagli agenti e tipizzato dal legislatore nella norma incriminatrice di parte speciale è – da sempre – questione delicata quella della individuazione in fatto della idoneità (da… Read more“Estremi del delitto tentato”
Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto
Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto Dispositivo dell’art. 625 bis Codice di procedura penale 1. È ammessa, a favore del condannato, la richiesta per la correzione dell’errore materiale o di fatto contenuto nei provvedimenti pronunciati dalla corte di cassazione. 2. La richiesta è proposta dal procuratore generale o… Read more“Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto”