Mattino in citta. Opera di Edward Hopper

mattino in cittaMattino in citta” è un dipinto (olio su tela, cm 112,5 x 152) realizzato nell’anno 1944 dal pittore americano Edward Hopper, e attualmente conservato presso il Williams College Museum of Art, Williamstown, Massachusetts.

Edward Hopper (1882-1967) è considerato il più importante pittore realista americano del XX secolo; il suo lavoro è prettamente basato sul racconto del mondo circostante, rappresentato con grande abilità compositiva tanto da sembrare una inquadratura fotografica.

La composizione lineare e  geometrica dell’opera “Mattino in citta“, come nella maggior parte delle opere di Edward Hopper, tende verso una palese ordinarietà, quasi banalità, riproducendo sulla tela uno spaccato di vita quotidiana.

La figura femminile appare sospesa, ferma e immobile come una statua, agganciata alla struttura geometrica del dipinto, con lo sguardo rivolto altrove, verso qualcosa che fuoriesce dall’inquadratura e che è nascosto allo spettatore, cogliendo un preciso attimo della vita.

L’opera viene ridotta ai pochi elementi essenziali dove il colore e la luce orientano gli elementi compositivi, tra i quali emerge quello del silenzio che sembra riempire lo spazio e una solitudine della condizione umana, che si trasforma in spiritualità, armonia e poesia.

D’altronde la definizione che è stata data di Edward Hopper è quella del pittore che sapeva “dipingere il silenzio”: dai suoi numerosi lavori emerge un flusso di emozioni e non di raffigurazioni.

Nello stile “hopperiano” la rappresentazione dell’immagine femminile aumenta quando nel 1923 il pittore americano incontra la pittrice Josephine Nivison, la quale diventa la sua musa e modella per molti dei suoi dipinti. Nel 1924 i due artisti convolano a nozze.

Allo spettatore non resta che guardare il dipinto “Mattino in citta” e cercare di andare oltre, di captare le emozioni e le sensazioni dello stesso: nell’arte come nella vita l’essere umano riveste sovente il ruolo di spettatore passivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *