Montemerano

Montemerano è un piccolo borgo di origine medievale ricadente nel comune di Manciano, in provincia di Grosseto, nella maremma toscana, annoverato tra i borghi più belli d’Italia sin dal 2014. 

L’edificazione del bordo di Montemerano risale al XIII secolo (nel corso del 1200) ad opera della famiglia Aldobrandeschi per poi passare alla famiglia dei Baschi (nel 1300) e successivamente alla Repubblica di Siena, e dopo la caduta di quest’ultima, al Granducato di Toscana (seconda metà del XVI secolo).

La cinta muraria circonda tutto il centro abitato del borgo e viene edificata dalla famiglia Aldobrandeschi, tra l’XI e il XII secolo con tre porte di ingresso, la porta di San Giorgio, la porta Romana e la porta Grossetana.

Montemerano gode di bellezze naturali, artistiche e architettoniche all’interno delle suggestive colline maremmane, con olivi e cipressi; in particolare, tra piccole piazzette, stretti vicoli e case di pietra, si arriva alla parte più alta, Piazza del Castello, attraverso una porta a forma di arco dopo una breve salita.

montemerano

Arco su Piazza del Castello

 

montemerano

Piazza del Castello

Questa è anche la parte più antica del borgo, dove è ancora possibile assaporare il gusto tipicamente medievale.

montemerano

Piazza del Castello

montemerano

Piazza del Campanile

montemerano

Piazza del Campanile

montemerano

Piazza del Campanile

La Chiesa di San Giorgio (diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello), in stile romanico, risale al 1300 ed è fiancheggiata dall’antica cinta muraria del borgo medievale con la Porta Grossetana. L’interno ha una pianta a croce latina con una unica navata, interamente affrescato e custodisce una ricca serie di opere d’arte; appena dietro l’altare maggiore si conserva un polittico raffigurante la “Madonna in trono col Bambino e santi“, attribuito al pittore senese Sano di Pietro.

Montemerano Madonna in trono col Bambino e santi chiesa di san giorgio

altare maggiore

Si tratta di un’opera eseguita nel 1458 per il borgo di Montemerano come testimoniano i santi ivi raffigurati, in particolare, partendo da sinistra, San Giorgio nuovo patrono di Montemerano e San Lorenzo vecchio patrono di Montemerano.

Montemerano Madonna in trono col Bambino e santi Chiesa di San Giorgio

Madonna in trono col Bambino e santi

Inoltre nella Chiesa di San Giorgio sono custoditi una statua policroma di San Pietro (anno 1463-1470) e il rilievo su legno intagliato e policromato raffigurante l’Assunzione della Vergine (1455-1465) di Lorenzo di Pietro, detto “Il Vecchietta”;

Montemerano Chiesa di San Giorgio

Assunzione della Vergine di Lorenzo di Pietro, detto ‘Il Vecchietta”

la Madonna Assunta attribuita al pittore senese Pellegrino di Mariano Rossini (anno 1460 circa); il dipinto raffigurante la “Madonna della Gattaiola” risalente intorno alla prima metà del 1400, opera di un pittore soprannominato Maestro di Montemerano, proveniente dalla scuola del Sassetta.

Montemerano Madonna della Gattaiola Chiesa di San Giorgio

“Madonna della Gattaiola”

Appena fuori il borgo di Montemerano si trova la Chiesa della Madonna del Cavalluzzo (Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello) che risale al Quattrocento. La Chiesa, ad una sola navata, conserva al suo interno un antico affresco (1400) raffigurante la Madonna col Bambino, due angeli e San Rocco inginocchiato.

Nei dintorni di Montemerano sorgono i borghi di Manciano e Saturnia (con le sue sorgenti termali), e spostandosi di altri chilometri si possono raggiunge i borghi di Sovana, Sorano e Pitigliano, tutti altrettanto belli e certamente da visitare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *