Il polittico con la Madonna in trono col Bambino e santi, (tempera su tavola, cm 314×264) è conservato all’interno della Chiesa di San Giorgio, sita nel borgo di Montemerano, nel comune di Manciano, in provincia di Grosseto, Toscana (diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello).
Il polittico con la Madonna in trono col Bambino e santi è attribuito al pittore senese Sano di Pietro e viene realizzata nel 1458 per il borgo di Montemerano come testimoniano i santi ivi raffigurati, in particolare, partendo da sinistra, San Giorgio nuovo patrono di Montemerano e San Lorenzo vecchio patrono di Montemerano.
Sano di Pietro (Siena, 1405 – 1481) è stato un rinomato pittore senese del primo Rinascimento italiano, per molti identificato con il Maestro dell’Osservanza, pittore italiano appartenente alla scuola senese attivo tra il 1425 e il 1450. Si conoscono poche notizie in merito alla sua formazione artistica e pittorica, con molta probabilità si forma presso il Sassetta (nome d’arte di Stefano di Giovanni di Consolo) e Giovanni di Paolo. Tra le sue opere principali si ricordano il dipinto raffigurante le Prediche di San Bernardino (datato 1445) conservato nel Museo dell’Opera del Duomo di Siena; il Polittico dei Gesuati (datato 1444) e il Polittico di Scrofiano (datato 1449), conservati entrambi presso la Pinacoteca nazionale di Siena; il dipinto raffigurante la Madonna col Bambino in trono fra i Santi Bernardino e Caterina da Siena, conservato presso il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia a Buonconvento; l’ Antifonario (miniatura su pergamena, datata 1460-1462) conservato presso il Museo diocesano d’Arte Sacra di Pienza, Siena; il Polittico con la Madonna col Bambino, gli angeli e i santi conservato presso la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta a San Quirico d’ Orcia; il Trittico con la Madonna con Bambino e, ai lati, San Giacomo e San Giovanni Battista conservato presso il Brooklyn Museum di New York; il dipinto raffigurante la Madonna dell’umiltà (o Vergine con il Bambino e angeli) conservato presso il Museo Civico e Diocesano di Montalcino; il dipinto raffigurante San Bernardino da Siena (databile al 1450/1460 circa), conservato presso la Pinacoteca di San Francesco nel Museo della Città di Acquapendente.
L’opera Madonna in trono col Bambino e santi, in stile tardo gotico- rinascimentale, è collocata appena dietro l’altare maggiore della Chiesa di San Giorgio a Montemerano, ed è un vero e proprio capolavoro dell’arte toscana.
Il polittico è diviso in cinque pannelli, realizzati a tempera su tavola, con le figure dipinte su un fondo dorato; nel pannello centrale, più grande rispetto agli altri, sono raffigurati la Vergine in trono col Bambino, mentre nei quattro pannelli laterali, due per ogni lato, sono raffigurati San Giorgio e San Pietro a destra, e San Lorenzo e Sant’Antonio da Padova a sinistra. Al di sopra dei pannelli vi sono dei medaglioni che contengono l’immagine di Sant’Antonio Abate, l’ Arcangelo Gabriele a sinistra, San Francesco con le stimmate al centro, e la Vergine Annunciata e San Bernardino a destra.
Le cuspidi, nella parte alta del polittico, contengono l’immagine a mezzo busto di San Michele Arcangelo e San Biagio a destra, il Cristo Redentore benedicente al centro, San Gregorio Magno e San Paolo a sinistra. Infine, nella predella sono dipinti nove medaglioni raffiguranti altre immagini di santi, la Madonna e il Cristo in pietà al centro.