Pala degli Oddi. Opera di Raffaello Sanzio

Pala degli Oddi

Pala degli Oddi

La Pala degli Oddi è un dipinto (olio su tavola trasportata su tela, cm 267×163) realizzato intorno al 1502-1503 circa dal pittore urbinate Raffaello Sanzio, grande esponente del Rinascimento italiano, e attualmente conservato presso la Pinacoteca Vaticana, all’interno dei Musei Vaticani, Città del Vaticano, a Roma.

La pala è ascrivibile al periodo giovanile di Raffaello (inizi del 1500), e risente degli influssi stilistici e compositivi del Perugino (Pietro di Cristoforo Vannucci), suo maestro.

L’opera viene commissionata nel 1502 al giovane Raffaello Sanzio da Maddalena degli Oddi per l’altare della Cappella Oddi nella Chiesa di San Francesco al Prato a Perugia, (la famiglia degli Oddi è una delle più importanti famiglie nobili di Perugia  e viene ricordata per l’acceso antagonismo con la famiglia dei Baglioni che nel 1507 commissiona a Raffaello la famosa Pala Baglioni, oggi conservata presso la Galleria Borghese di Roma).

La Pala degli Oddi rimane nella Chiesa di San Francesco al Prato a Perugia fino al 1797, poi viene requisita dai francesi, portata a Parigi e trasportata su tela; la pala rientra in Italia nel 1815, e per volere di Papa Pio VII entra a far parte della Pinacoteca Vaticana.

La Pala degli Oddi è divisa in due parti principali: nella prima, in basso, è raffigurata l’Ascensione della Vergine, con il sarcofago aperto dal quale fuoriescono gigli bianchi e rose in omaggio alla Madonna, e intorno compaiono i dodici apostoli, che stupiti, rivolgono lo sguardo verso il cielo; viene, inoltre, raffigurato il tema della Sacra Cintola con San Tommaso, al centro, che tiene in mano la cintura donatagli dalla Vergine.

Nella parte superiore della pala è raffigurata l’Incoronazione della Vergine con al centro la Madonna e Gesù, circondati da angeli musicanti, putti e cherubini.

La predella della Pala degli Oddi, la quale è conservata anch’essa presso la Pinacoteca Vaticana, presenta tre scene (tempera grassa su tavola di legno): l’Annunciazione, l’Adorazione dei Magi e la Presentazione di Gesù al tempio.

Pala degli Oddi

Annunciazione

Pala degli Oddi

Adorazione dei Magi

Pala degli Oddi

Presentazione di Gesù al tempio

Dell’opera si conservano alcuni disegni preparatori, in particolare il disegno raffigurante due angeli musicanti conservato presso l’Ashmolean Museum di Oxford, mentre il disegno raffigurante l’apostolo Tommaso è conservato presso il Musée des Beaux-Arts di Lilla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *