Teresa Saporiti (Milano, 12 Marzo 1763 – Milano, 17 Marzo 1869) è stata una famosa cantante lirica italiana, nella specie un soprano, tra le più rinomate ed apprezzate del Diciannovesimo secolo, ricordata per essere stata la prima e principale interprete del ruolo di Donna Anna nel “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart nella prima rappresentazione a Praga, al Teatro degli Stati Generali, il 29 Ottobre del 1787.
Nata a Milano, in Lombardia, nel 1763 in una famiglia di cantanti lirici, Teresa Saporiti si presume sia la sorella minore di Antonia Saporiti, anch’essa cantante, mentre il padre si presume essere Filippo Saporiti, cantante di origini bolognese. Infine, si ipotizza che Teresa Saporiti e la sorella Antonia siano le cugine della cantante lirica Caterina Saporiti, famosa per essere stata la prima interprete del ruolo di Zerlina nel “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart.
Non si conoscono dati certi in merito alla sua formazione musicale e al suo debutto operistico; ciò che risulta certo è che nel 1782 Teresa Saporiti e la sorella Antonia sono ingaggiate dalla compagnia d’opera italiana di Bondini e Guardasoni a Lipsia. Con la compagnia Bondini e Guardasoni Teresa Saporiti si esibisce nel corso degli anni a Lipsia, a Dresda e a Praga, dove il 29 Ottobre del 1787 interpreta il ruolo di Donna Anna nella première del “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart, ruolo creato esclusivamente per la sua vocalità.
Nel 1788 a seguito della morte della sorella Antonia, Teresa Saporiti lascia la compagnia di Bondini per esibirsi nei maggiori teatri in Italia, Venezia, Firenze, Torino, Bologna, Parma, Pisa e a Milano al Teatro alla Scala, oltre ad una serie di tournée europee, in particolare a San Pietroburgo, Mosca e Vienna.
Negli ultimi anni della sua carriera operistica compone anche due arie “Dormivo in mezzo al prato” e “Caro mio ben, deh senti“.
Teresa Saporiti muore a Milano il 17 Marzo del 1869 quando ormai aveva superato i cento anni di età.