In riva al lago. Opera di Berthe Morisot

In riva al lago

In riva al lago. Opera di Berthe Morisot

In riva al lago è un dipinto (olio su tela, cm 100 x 82) realizzato intorno al 1884 circa dalla pittrice impressionista francese Berthe Morisot, e attualmente conservato presso Collezione privata.

Berthe Morisot (Bourges, 14 Gennaio 1841 – Parigi, 2 Marzo 1895) è l’unica donna unitamente a Mary Cassatt ad essere qualificata come pittrice impressionista, nonostante le critiche e i pregiudizi del mondo accademico tradizionale e gli stereotipi della società parigina dell’Ottocento. La provenienza da una famiglia colta e agiata non ha impedito a Berthe Morisot di incontrare lungo il suo cammino professionale notevoli ostacoli determinati dall’impossibilità di frequentare le scuole d’arte in quanto riservate solo agli uomini. La sua formazione autodidatta e la sua tenacia sono riusciti a sorpassare nel tempo gli stereotipi dell’epoca.

Molto vicina ad Edouard Manet, del quale sposa il fratello Eugène Manet, Berthe Morisot nelle sue opere prende spesso in esame le figure umane, con particolare riferimento al mondo femminile, familiare e domestico.

Il dipinto In riva al lago raffigura una donna e una bambina durante un giro in barca in una calda giornata primaverile, sul Lago Bois de Boulogne, situato a Parigi lungo la Senna, dove i francesi solevano rilassarsi e praticare attività all’aria aperta, in particolare il canottaggio. Le due donne sono intende a dar da mangiare a dei cigni che nuotano poco distanti. Entrambe hanno lo sguardo rivolto verso lo spettatore e, con molta probabilità, si tratta della figlia della pittrice francese, Julie Manet, e della tata Milly.

Julie è la figlia di Berthe Morisot e Eugène Manet e la sua immagine è immortalata in diverse opere come nel dipinto Bambina con la bambola (databile al 1884 circa) conservato presso Collezione privata e nel celebre dipinto dal titolo Julie Manet o Bambina con il gatto realizzato nel 1887 dal pittore impressionista Pierre Auguste Renoir e conservato al Musée d’Orsay di Parigi.

L’opera In riva al lago risente fortemente dello stile impressionista, eseguita perfettamente en plein air; anche se i contorni delle due figure umane sono poco delineati e i volti tratteggiati da una luce bianca, le consuete pennellate veloci conferiscono la necessaria luminosità alla scena creando un’atmosfera vivace, con il paesaggio circostante, sereno e soleggiato, che tende a riflettersi nelle limpide acque del lago.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *