Bambina con la bambola è un dipinto (olio su tela, cm 100 x 82) realizzato intorno al 1884 circa dalla pittrice impressionista francese Berthe Morisot, e attualmente conservato presso Collezione privata.
Berthe Morisot (Bourges, 14 Gennaio 1841 – Parigi, 2 Marzo 1895) è l’unica donna unitamente a Mary Cassatt ad essere qualificata come pittrice impressionista, nonostante le critiche e i pregiudizi del mondo accademico tradizionale e gli stereotipi della società parigina dell’Ottocento.
Molto vicina ad Edouard Manet, del quale sposa il fratello Eugène Manet, Berthe Morisot nelle sue opere prende spesso in esame le figure umane, con particolare riferimento al mondo femminile, familiare e domestico.
Il dipinto Bambina con la bambola è il ritratto della figlia Julie Manet, che la pittrice francese chiama amorevolmente Bibi, in una raffigurazione frontale mentre seduta su una poltrona stringe a sé una bambola e che ricorda a sua volta il dipinto Bambina in una poltrona blu o “Little Girl in a Blue Armchair” della pittrice americana impressionista Mary Cassatt, opera che certamente la Morisot conosceva molto bene.
Il dipinto Bambina con la bambola risente fortemente dello stile impressionista e notevoli sono i punti di somiglianza con la tela della collega e amica Mary Cassatt come i piedini che ciondolano nel vuoto. Ma mentre la figura infantile della Cassatt appare adagiata su una poltrona blu, con la postura scomposta in un momento di riposo, indifferente al fatto di essere dipinta, la piccola Julie Manet viene raffigurata in posa frontale, consapevole del suo status di modella per la madre. La tela, infatti, non è stata mai esposta, forse perchè ritenuta incompiuta, ed è stata sempre conservata in ambito privato.
La figlia di Berthe Morisot e Eugène Manet è possibile ammirarla anche in un altro celebre dipinto dal titolo Julie Manet o Bambina con il gatto realizzato nel 1887 dal pittore impressionista Pierre Auguste Renoir e conservato al Musée d’Orsay di Parigi.