La figlia di Iorio La figlia di Iorio è una tragedia in tre atti del 1903, opera di Gabriele D’Annunzio. La prima rappresentazione avviene al Teatro Lirico di Milano il 2 marzo 1904. Mila di Codra (la figlia di Iorio, un mago), è una donna dalla pessima reputazione, sospettata anche… Read more“La figlia di Iorio”
Categoria: ARTE E CULTURA
Il rosario della nonna
Il rosario della nonna Bigotta no: lo spaventevol senso Me poco turba di future pene: Amo gli effluvi de le algose arene Più che il mistico odor de ’l sacro incenso. E se de ’l vero il desiderio intenso Mi tragge fuor de le vulgari scene, Più che in chiesa… Read more“Il rosario della nonna”
La Sila in “Old Calabria”. Opera di Norman Douglas
La Sila è un vasto altopiano dell’Appennino calabro, che si estende per tre province: Cosenza, Crotone e Catanzaro; viene storicamente suddivisa in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola. Le sue tracce storiche le ritroviamo nell’ opera letteraria del 1915 “Old Calabria” dello scrittore britannico Norman Douglas, considerata una delle… Read more“La Sila in “Old Calabria”. Opera di Norman Douglas”
Antico, sono ubriacato dalla voce
Antico, sono ubriacato dalla voce Antico, sono ubriacato dalla voce ch’esce dalle tue bocche quando si schiudono come verdi campane e si ributtano indietro e si disciolgono. La casa delle mie estati lontane, t’era accanto, lo sai, là nel paese dove il sole cuoce e annuvolano l’aria le zanzare. Come… Read more“Antico, sono ubriacato dalla voce”
Inseguimento dell’estraneo
Inseguimento dell’estraneo. “Uno, nessuno, centomila” Dirò per ora di quelle piccole che cominciai a fare in forma di pantomime, nella vispa infanzia della mia follia, davanti a tutti gli specchi di casa, guardandomi davanti e dietro per non essere scorto da mia moglie, nell’attesa smaniosa ch’ella, uscendo per qualche visita o… Read more“Inseguimento dell’estraneo”
Origine dei diritti
Origine dei diritti I diritti risalgono in massima parte a una tradizione, e la tradizione a un accordo accaduto una sola volta. Un tempo si fu dapprima soddisfatti da entrambe le parti per le conseguenze dell’accordo raggiunto, e poi si fu troppo pigri per rinnovarlo formalmente; così si continuò a… Read more“Origine dei diritti”
La vecchia ubriaca. Poesia di Cesare Pavese
La vecchia ubriaca Piace pure alla vecchia distendersi al sole e allargare le braccia. La vampa pesante schiaccia il piccolo volto come schiaccia la terra. Delle cose che bruciano non rimane che il sole. L’uomo e il vino han tradito e consunto quelle ossa stese brune nell’abito, ma la terra… Read more“La vecchia ubriaca. Poesia di Cesare Pavese”
La consolle gialla con due finestre
La consolle gialla con due finestre è un dipinto (olio su tela) realizzato nel 1948 circa dal pittore francese Raoul Dufy, ed attualmente conservato al Musée des Beaux-Arts Jules Chéret, Nizza. Raoul Dufy, detto il pittore della gioia, (Le Havre, 3 Giugno 1877 – Forcalquier, 23 Marzo 1953) è stato un… Read more“La consolle gialla con due finestre”
La Modella. Opera di Raoul Dufy
La Modella è un dipinto (olio su tela) realizzato nel 1933 circa dal pittore francese Raoul Dufy, ed attualmente conservato al Musée d’Art moderne de Paris, Parigi. Nel 1911 il pittore francese si trasferisce nell’atelier di Impasse Guelma a Montmartre, nella zona nord di Parigi, che diventa il suo studio… Read more“La Modella. Opera di Raoul Dufy”
A vortice s’abbatte
A vortice s’abbatte Sul mio capo reclinato un suono d’agri lazzi. Scotta la terra percorsa da sghembe ombre di pinastri, e al mare là in fondo fa velo più che i rami, allo sguardo, l’afa che a tratti erompe dal suolo che si avvena. Quando più sordo o meno il… Read more“A vortice s’abbatte”