Bagno Vignoni è una piccola frazione ricadente nel comune di San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena, in Toscana, all’interno della Val d’ Orcia, molto rinomata per le sue acque termali, considerate terapeutiche.
Il particolare e armonioso territorio che va sotto il nome di Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’ Orcia, che con le sue colline e i suoi cipressi si sviluppa lungo il fiume Orcia, è stato riconosciuto patrimonio mondiale dell’ Umanità dall’ UNESCO il 2 Luglio del 2004 e comprende un totale di cinque comuni della provincia di Siena: Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia. Oltre ai cinque comuni annovera anche le frazioni di Contignano, Monticchiello, Rocca d’Orcia, Campiglia d’Orcia, Bagni San Filippo, Vivo d’Orcia, e per l’appunto Bagno Vignoni.
Situato nel cuore verde della Val d’ Orcia, Bagno Vignoni è un borgo suggestivo, dal fascino medioevale, con atmosfere magiche dove sembra che il tempo si sia fermato: la piazza centrale denominata “Piazza delle sorgenti” è costituita da una ampia vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, con acque termali già molto note agli antichi romani ed etruschi (come attestano i reperti archeologici ritrovati nella zona).
Tutto intorno si estendono le meravigliose colline della Val d’ Orcia, un bellissimo panorama che nel corso dei secoli è stato fonte di ispirazione per poeti, scrittori e artisti di tutto il mondo.
In particolare Lorenzo de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico, celebre uomo politico, scrittore, poeta e umanista del Rinascimento è stato un assiduo frequentatore del borgo di Bagno Vignoni attratto dall’atmosfera intima, bucolica e dalle sue curative acque termali. Si tramanda che anche Santa Caterina da Siena è stata una stabile amante del borgo di Bagno Vignoni, dove si ritirava nel silenzio e nel raccoglimento spirituale.
Nei secoli passati le acque termali di Bagno Vignoni alimentavano quattro antichi mulini, di origine medievale, collocati lungo il corso del fiume Orcia che nel 1997 hanno avuto la denominazione di Parco naturale dei Mulini, un’area naturale protetta, caratterizzata dall’equilibrio ambientale e dalla biodiversità.